Forum del Dialogo. San Marino crocevia internazionale

Il 27 febbraio a San Marino la prima edizione del FORUM DEL DIALOGO

Papa Francesco ha detto: “Dialogo a tutti i costi! … per fare la pace oggi ci vuole molto pi coraggio che fare la guerra”. Un folto gruppo di Associazioni Sammarinesi ha preso sul serio queste parole ed ha pensato di avviare sul Titano un’iniziativa del tutto inedita: II FORUM del DIALOGO. Dopo quasi un anno di preparativi e di contatti, sabato 27 febbraio, parte la prima edizione del FORUM e subito con un tema molto impegnativo: Noi e l’ISLAM. Alle prime esitazioni – visti gli ultimi eventi terroristici – hanno fatto seguito subito molti consensi a cominciare dall’Alto Patrocinio della Reggenza, delle Segreterie agli Esteri, al Turismo, alla Cultura e di tutte le nove Giunte di Castello. Ma molti altri segnali di incoraggiamento sono giunti da fuori territorio sammarinese.
L’iniziativa si presenta subito di alto livello culturale con la partecipazione del Rettore della Università Cattolica, prof. Franco Anelli, del filosofo Massimo Cacciari, del Presidente Nazionale delle Comunità Islamiche ltaliane (Ucoii) Izzeddin Elzir, dello storico islamista Riccardo Redaelli, del professore Wael Farouk, egiziano e di religione musulmana, vice presidente del Meeting del Cairo. Particolarmente apprezzata la convinta adesione del Vescovo di San Marino-Montefeltro mons. Andrea Turazzi che parteciperà direttamente ai lavori del Forum.
II tutto si svolge secondo un itinerario studiato e tracciato dal prof. Renato Di Nubila, dell’Università di Padova, che aprirà i lavori illustrando il significato del FORUM e l’attualità del Dialogo come modalità voluta e cercata per conoscersi meglio, in una società globale in cui le diversità vanno emergendo, chiedendo riconoscimento e rispetto. Un Forum voluto a San Marino dalle 15 Associazioni promotrici, come scelta che ben si armonizzi con la vocazione storica di questo piccolo Paese che ripudia la guerra ed è disposto sempre ad adoperarsi per la pace tra i popoli. Per l’occasione, appunto, si vorrebbe candidare San Marino come “crocevia internazionale” di dialogo culturale, religioso, sociale e di incontro fra le diversità che segnano i nostri tempi.
A offrire motivi di incoraggiamento per un Dialogo come azione possibile, arriveranno sul Titano alcuni gruppi di testimoni e di esperienze vissute di scambio e di reciproco aiuto: il Museo interreligioso di Bertinoro con il Direttore Enrico Bertoni, l’Associazione islamica sammarinese “al Nur” con Cristina Mercadini; le Associazioni Salam e UMAT di Taranto con Simona Fernandez e Hassen Chiha, tutti impegnati in situazioni non sempre facili, ma operatori convinti ad aprire brecce di Dialogo costruttivo. A questo obiettivo infatti è dedicata l’ultima parte del Forum sul tema: Come incoraggiare il dialogo oggi?
Ci sarà il Vescovo Turazzi con i relatori del mattino e il giovane Wael Farouq, visiting professor in questi mesi presso la Cattolica di Milano. II Forum nella sua prima edizione si svolgerà presso la sala della Fondazione San Marino, Palazzo SUMS (Via G.B.Belluzzi,1- Città) e quest’anno sotto la titolarità della SUMS Femminile, presieduta dalla prof.ssa Fausta Morganti. Ogni anno infatti un’Associazione Sammarinese assumerà la conduzione del Forum del Dialogo e inviterà le numerose altre associazioni a fare lavoro di squadra ed a mettere insieme idee ed impegno per un obiettivo comune e di così profondo significato. E’ come puntare ad un obiettivo non sempre facile sul Titano che, nel dialogo anche interno, può ritrovare la grande vitalità di questi “mondi vitali” esistenti a San Marino. II Forum diventa cosi anche una buona scuola di formazione associativa.

This entry was posted in Senza categoria. Bookmark the permalink.