Cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti 1° aprile 2018

I nuovi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino per il semestre 1° aprile – 1° ottobre 2018 sono: Stefano Palmieri II e Matteo Ciacci I

3710ec3f-fd42-4fbe-8712-29af098440ee- Discorso degli Ecc.mi Capitani Reggenti, Stefano Palmieri II e Matteo Ciacci I
Discorso del Nunzio Apostolico, Mons. Emil Paul Tscherrig
Presentazione da parte del Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Nicola Renzi, dell’Oratore Ufficiale, Paolo Mieli
Orazione Ufficiale di Paolo Mieli
 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

San Marino all’Eurovision Song Contest 2018

San Marino parteciperà al prossimo Eurovision 2018 ma con un progetto completamente diverso: cercherà il proprio cantante attraverso un talent show internazionale.

Di sicuro non sarà uno Eurovision come tutti gli altri, quello del 2018 per la Repubblica: com’è stato annunciato il 17 ottobre 2017 alla Stampa Estera di Roma dal direttore generale della San Marino Rtv Carlo Romeo e dal capo delegazione Alessandro Capicchioni, quest’anno sarà un talent show aperto, senza limiti di cittadinanza né di generi musicali, a decretare il nome che rappresenterà il Titano all’Eurovision Song Contest 2018, in programma a Lisbona.

Presente alla conferenza anche l’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia Daniela Rotondaro. E’ la prima volta che San Marino si cimenta in un progetto del genere, del tutto innovativo.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

16 ottobre 2017: Giornata Mondiale dell’Alimentazione

San Marino aderisce alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione della FAO

San Marino aderisce alla Giornata Mondiale dell'Alimentazione della FAO

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione viene celebrata ogni anno il 16 ottobre, per commemorare la fondazione della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura – avvenuta nel 1945 a Quebec City, ed è organizzata congiuntamente dalle tre agenzie dell’ONU: FAO, WFP (Programma Alimentare Mondiale) e IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo). Alla manifestazione era presente anche la Rappresentanza Permanente di San Marino presso la FAO, guidata dall’Ambasciatore Daniela Rotondaro.

Per l’occasione, oltre 150 Paesi organizzano iniziative atte a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della sicurezza alimentare, in linea con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il tema di quest’anno “Cambiamo il futuro delle migrazioni. Investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale” tratta delle migrazioni e di come la sicurezza alimentare abbia un impatto determinante sul fenomeno.

Il Papa, intervenuto in apertura, ha fatto appello al concetto di amore, a cui dovrebbero sempre ispirarsi l’azione di cooperazione internazionale e la giustizia nella creazione nuovi modelli di sviluppo e di consumo, più coerenti con il principio di umanità. Parlando di migranti, il Pontefice ha esortato all’incontro dei popoli e al Patto mondiale per una migrazione sicura, regolare e ordinata, al quale stanno lavorando le Nazioni Unite, richiedendo un’azione intergovernativa coordinata e sistematica di accordo con le norme internazionali esistenti; ha altresì considerato inaccettabili i sofismi linguistici che non fanno onore alla diplomazia. Il migrante è vulnerabile – ha ammonito il Papa – perché costretto da violenza, situazioni naturali o peggio da indifferenza, intolleranza o escluso dall’odio.

A seguire hanno preso la parola i Ministri dell’agricoltura convenuti per il G7 di Bergamo, il Commissario dell’Unione Europea Phil Hogan, il Presidente IFAD Gilbert F. Houngbo, il Direttore Esecutivo WFP David Baesley e gli Ambasciatori del programma “Fame Zero”, tra cui l’italiano Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Europa.

Il numero crescente di conflitti, le situazioni di instabilità politica protratte nel tempo e l’incremento di catastrofi naturali legate anche al cambiamento climatico, costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie case e oggi costituiscono il flusso migratorio più imponente mai registrato dalla Seconda Guerra Mondiale. Le statistiche indicano che nel 2015 circa 244 milioni di persone hanno abbandonato il proprio paese (il 40% in più rispetto al 2000); tra questi, oltre 65 milioni a causa delle guerre e delle persecuzioni e 19 milioni a causa dei disastri naturali. Circa un terzo dei profughi ha un’età compresa tra i 15 e i 34 anni, la metà sono donne e la maggioranza proviene dalle aree rurali. Largamente maggiore è il fenomeno della migrazione interna ai Paesi, dove il numero dei migranti aumenta di tre volte.

Tra le innumerevoli e complesse cause di instabilità politica spesso si ritrovano precarie condizioni di produzione, approvvigionamento e accesso al cibo. I raccolti spesso sono carenti a causa della desertificazione, dello sfruttamento eccessivo del suolo, dell’utilizzo di colture non resistenti ai cambiamenti climatici, a cui si aggiungono precarie condizioni di sanità, di sicurezza e di forte ineguaglianza di genere. Il 75% della popolazione mondiale a rischio insicurezza alimentare vive nelle aree rurali, dove l’agricoltura rappresenta l’unica fonte di sussistenza ed ha difficoltà ad accedere ai servizi, all’accesso al credito, alle tecnologie e soprattutto ai mercati.

Premesso, dunque, che le aree rurali sono quelle più a rischio abbandono, dal dibattito è emerso quanto sia necessario pensare e attuare un’azione globale coordinata per limitare il fenomeno della migrazione, partendo appunto dallo sviluppo rurale.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti 1° ottobre 2017

I nuovi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino per il semestre 1° ottobre 2017 – 1° aprile 2018 sono: Matteo Fiorini II e Enrico Carattoni I

foto 7

Discorso degli Ecc.mi Capitani Reggenti, Matteo Fiorini II ed Enrico Carattoni I

– Discorso del Vice Decano del Corpo Diplomatico e Consolare accreditato, S.E. Guido Cerboni

- Presentazione da parte del Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Nicola Renzi, dell’Oratore Ufficiale, Vincenzo Boccia

- Orazione Ufficiale di Vincenzo Boccia

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Visita a San Marino del Sottosegretario alla Giustizia italiano, Gennaro Migliore

Il 29 settembre 2017 è stato ricevuto oggi in Udienza dagli Ecc.mi Capitani Reggenti il Sottosegretario alla Giustizia del Governo Italiano, Gennaro Migliore.

foto 6

A presentare l’Ospite alla Reggenza il Segretario di Stato agli Affari Esteri, Nicola Renzi, che ha ripercorso il solido legame instaurato fra le due Repubbliche, con particolare riferimento alla piena collaborazione in atto nel settore giudiziario.

Presente in sala anche l’Ambasciatore d’Italia, Guido Cerboni, al suo primo impegno istituzionale in qualità di neo accreditato in Repubblica.

foto 5

Prima di accompagnare l’Ospite a Palazzo Pubblico, il Segretario di Stato Renzi si è brevemente intrattenuto a colloquio con il Sottosegretario Migliore; diversi gli argomenti affrontati che afferiscono alla delega alla Giustizia e, primo fra tutti, l’Ordinamento penitenziario nei suoi più recenti sviluppi. Un accenno anche al processo di dialogo con l’Unione Europea, per il quale è stata rilevata ampia condivisione sui progetti che entrambi gli Stati stanno portando avanti e, da parte italiana, un’ulteriore conferma di appoggio al processo di associazione in corso.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Progetto “Wheels on Waves”

foto 1

La Reggenza ha accolto il 28 settembre 2017, in Udienza a Palazzo Pubblico, Andrea Stella e la delegazione in rappresentanza del progetto Wheels on Waves (WoW), che ha ricevuto l’alto patrocinio dei Capi di Stato e la piena approvazione del Governo sammarinese.
L’iniziativa, dal forte impatto umanitario e sociale, intende promuovere il rispetto dei diritti delle persone disabili su vasta scala, richiamando l’impegno di ogni Stato nei confronti degli strumenti giuridici internazionali a tutela della disabilità, in particolare la Convenzione delle Nazioni Unite.
I promotori del progetto sono stati ai Capi di Stato dal Segretario di Stato agli Affari Esteri, Nicola Renzi, che insieme ai colleghi per la Cultura, Marco Podeschi, e per la Sanità, Franco Santi e all’intero Governo ha condiviso fin da subito lo spirito dell’iniziativa e gli scopi nobili che la sottendono. L’On. Nicola Renzi ha sottolineato i passi compiuti dalla Repubblica per dare concreta attuazione al Trattato dell’ONU e il supporto offerto agli organizzatori del progetto WoW dalla stessa Segreteria di Stato e dalla Rete diplomatica sammarinese, in particolare dalla Missione Permanente all’ONU e dall’Ambasciata presso la Santa Sede, per favorire gli incontri con il Segretario Generale delle Nazioni Unite e il Santo Padre.
Andrea Stella si è servito di un catamarano completamente accessibile per diffondere un messaggio di speranza. Il suo intervento ha raccontato della singolare traversata che lo ha visto protagonista l’estate scorsa e che da Miami lo ha condotto fino a Rimini; con lui, a bordo, anche la pergamena del testo convenzionale ricevuta a New York direttamente dal Segretario Generale ONU e consegnata appena qualche giorno fa nelle mani di Papa Francesco a Roma.
Il Segretario Particolare alla Sanità, Maria Chiara Baglioni, in qualità di Presidente della Commissione CSD ONU, ha presentato il piano di azione triennale e l’impegno di San Marino nella difesa dei diritti dei disabili, per consentire loro di vivere una vita piena, dignitosa e sostenibile.
Fra i relatori del convegno anche il Direttore Generale di San Marino RTV, Carlo Romeo, che ha condiviso con la platea la propria esperienza.
Infine, l’intervento di due docenti dell’Università degli Studi di San Marino: Massimo Brignoni, del corso di laurea in design industriale, che ha promosso il concorso “Disability Card”, e Antonella Salvatori, docente del corso di laurea in ingegneria civile, che ha affrontato il tema della progettazione architettonica.

foto 2

Oggi, venerdì 29 settembre, la Reggenza e una delegazione di Governo scenderanno al Club Nautico di Rimini, dove il catamarano “Lo Spirito di Stella” è attraccato, e da dove presto ripartirà alla volta di Trieste. Qui potranno salire a bordo per conoscere le specificità del natante e, tempo permettendo, effettuare una breve uscita in mare. A Rimini saranno presenti anche le Autorità del circondario.
Nell’occasione, l’Ufficio Filatelico e Numismatico emetterà una speciale cartolina postale con annullo dedicati al progetto WoW.

annullo WOW.fh11

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Inaugurazione mostra “Arcobaleno 900″ nella Repubblica di San Marino

San Marino manifesto.ok

ARCOBALENO 900

Inaugurerà sabato 10 giugno alle ore 17.30 Presso il Museo di Stato, Palazzo Pergami Belluzzi la mostra “Arcobaleno ‘900” patrocinata dalla Segreteria di Stato Istruzione e Cultura, organizzata dagli Istituti Culturali in collaborazione con l’Associazione “L’Aquila siamo noi”.

L’esposizione nasce a coronamento del gemellaggio che ha unito le città dell’Aquila e di Cento, colpite entrambe dalla tragedia del terremoto; scaturita da una volontà civica culturale e politica che vede nel recupero dell’arte e della bellezza elementi salvifici, intende esprimere tale concetto attraverso la condivisione del patrimonio artistico e culturale delle due città.

“Arcobaleno 900” è un omaggio ai più grandi esponenti della Pittura italiana del secolo scorso, Guttuso, Capogrossi, Maccari, Brindisi, Fontana e tanti altri, con opere realizzate tra il 1945 e il 1968 e provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale D’Abruzzo e dalla Galleria d’Arte Moderna di Cento.

La mostra, primo evento culturale congiunto previsto dal Patto di Gemellaggio sottoscritto dal Comune di Cento e dal Comune di L’Aquila durante la 721a Perdonanza Celestiniana, è stata curata dalla d.ssa Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo e dal dott. Fausto Gozzi, Direttore della Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni di Cento.

Il percorso espositivo itinerante, dopo avere già fatto tappa a Cento, intende ora celebrare l’Arte del ‘900 italiano nella Repubblica di San Marino quale evento di avvicinamento alla riapertura della Galleria d’arte moderna e contemporanea sammarinese e alla conseguente esposizione della grande collezione statale, attraverso la mostra di ben 42 tele inedite che riuniscono i più grandi artisti italiani del dopoguerra  appartenenti alle collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo e dalla Galleria d’arte Moderna di Cento (Ferrara)

Il tema dell’esposizione è un focus sulla pittura del pieno Novecento, espressione dei fermenti sociali post bellici e di una generale tendenza al riscatto, evidente sia nella figurazione scoppiettante di colori sia nelle più moderne soluzioni astratte. Un sottile filo di Arianna che ripercorre le tappe del Novecento, serbatoio di forme ed esperienza che accoglie tutto e gli opposti del tutto.

Una collezione che intende indagare le anime della produzione pittorica del dopoguerra, la figurazione e l’astrattismo, il realismo e il formalismo: tante chiavi di lettura e una varietà d’ interpretazioni per artisti contemporanei ma profondamente diversi l’uno dall’altro, espressioni della società del dopoguerra.

L’esposizione resterà aperta dal 10 giugno al 1° ottobre.

ORARI D’APERTURA:

tutti i giorni dalle 9  alle 17 – dal 18 giugno al 1° settembre dalle 8 alle 20 -

Per informazioni: Tel 0549 882670 – info.istituticulturali@pa.sm

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Insediamento Capitani Reggenti: 1° aprile – 1° ottobre 2017

La Cerimonia di Insediamento ha posto al centro la Repubblica che è divenuta luogo di incontri, iniziative bilaterali e visite ufficiali di indubbia rilevanza e visibilità; l’occasione ha richiamato un numero particolarmente elevato di diplomatici accreditati, anche in considerazione della straordinarietà della coppia reggenziale, per la prima volta nella storia della Repubblica, tutta al femminile: S.E. Mimma Zavoli e S.E. Vanessa D’Ambrosio. 

_7MW6319A coronamento della Visita Ufficiale a San Marino di S.E. George William Vella, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Malta che il 1° aprile ha pronunciato l’Orazione Ufficiale nell’ambito della Cerimonia di Insediamento dei nuovi Capitani Reggenti, si è svolto poi nel pomeriggio, a Palazzo Begni, l’incontro bilaterale tra un’ampia delegazione di Governo presieduta dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Nicola Renzi e la delegazione maltese guidata da S.E. il Min. Vella.

Sono stati rimarcati i solidi e proficui rapporti bilaterali, anche nel solco di quanto espresso dallo stesso Ministro Vella nella sua Orazione Ufficiale e, anche il giorno precedente, nell’ambito del seminario tematico sul processo di integrazione europeo dei piccoli Stati. L’eccellenza delle relazioni bilaterali è stata la premessa per valutare ulteriori opportunità di implementazione degli accordi vigenti e una sempre più ampia cooperazione a livello bilaterale e presso gli Organismi internazionali.

Centrale, anche in questa occasione, il sostegno convinto offerto da Malta a San Marino, nel percorso di integrazione europea; il Ministro ha inteso riconfermare la collaborazione e la stretta vicinanza del suo Paese ora, nel corso del semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, così come in futuro quale attivo Stato membro. I due Responsabili della politica estera hanno convenuto di elevare ulteriormente il quadro negoziale a livello politico affinché vengano ancor meglio percepiti, dagli Stati membri, le aspettative e gli impegni di San Marino nel quadro di integrazione europea.

In considerazione dell’approssimarsi dei Giochi dei Piccoli Stati, che si terranno in maggio a San Marino, il Segretario di Stato per la Cultura e lo Sport, Marco Podeschi, ha richiamato tale occasione come foriera per ulteriori contatti, tra l’altro con la delegazione tecnico-politica maltese, per la valutazione di progetti comuni.  

L’occasione dell’insediamento dei Capitani Reggenti ha consentito altresì di fare il punto sulle future collaborazioni e in particolare sui progetti in ambito sanitario, commerciale e turistico/culturale. A quest’ultimo riguardo, è stata messa in luce la possibilità di attivare progetti di interscambio nel settore universitario e altresì finalizzati a favorire scambi di studenti per vacanze studio. Di particolare rilievo è stato il richiamo alle politiche sanitarie. Il Segretario di Stato Franco Santi ha sottolineato il valore del Memorandum bilaterale perfezionato nello scorso anno e richiesto un’effettiva implementazione tesa, soprattutto, a potenziare il sistema informatico in campo sanitario e a prevedere scambi di studenti e professionisti nel settore medico.

Alla Cerimonia istituzionale del 1° aprile ha preso parte anche il Ministro della Cultura della Repubblica Ceca, da ieri in visita alla Repubblica, che ha consentito al Rappresentante governativo di intrattenere un colloquio proficuo con il collega sammarinese.

Il Segretario di Stato Renzi, nella giornata precedente, ha accolto numerosi diplomatici accreditati a San Marino, convenuti in Repubblica in occasione della celebrazione ed in particolare, su loro espressa richiesta, ha ricevuto a colloquio bilaterale l’Ambasciatore di Turchia S.E. Murat Salim Esenli, l’Ambasciatore di Svizzera S.E. Giancarlo Kessler con cui sono state discusse possibilità di cooperazione in campo economico-finanziario e universitario, l’Ambasciatore dello Stato del Kuwait S.E. Sheikh Ali Khaled Al Sabah, che ha incontrato altresì il Segretario di Stato per le Finanze Simone Celli rinnovando l’amicizia del suo Governo al Popolo sammarinese e augurando nuove forme di collaborazione in ambito economico. A seguire, l’Ambasciatore della Repubblica Algerina Democratica e Popolare S.E. Abdelhamid Senouci Bereksi, l’Ambasciatore della Repubblica Islamica del Pakistan S.E. Nadeem Riyaz, che si è altresì confrontato con il pro-rettore dell’Università di San Marino Lanfranco Ferroni per approfondire le possibilità di scambi a livello accademico, e l’Ambasciatore del Principato di Monaco S.E. Robert Fillon per rinnovare lo scambio di vedute dei due Paesi in relazione al comune negoziato con l’Unione Europea. A conclusione dei vari incontri, il Segretario Renzi ha ricevuto S.E. Rev.ma Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostolico presso la Repubblica di San Marino.

Inoltre, si sono svolti incontri bilaterali tra le delegazioni del Governo sammarinese e le rappresentanze diplomatiche dello Stato del Qatar e della Federazione Russa.

SdS Renzi e da sx Amb. UE Jan Tombinski e Claude Maerten

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

concorso 2017 “Renata Tebaldi”

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

San Marino alla Mostra dei 100 presepi

IMG_0402Anche quest’anno San Marino partecipa all’Esposizione Internazionale “100 Presepi”, con un‘opera dell’artista Mimma Zavoli che richiama la tradizione napoletana del ‘700. La Mostra è stata inaugurata il 24 novembre a Roma, presso le Sale del Bramante di Piazza del Popolo.

Alla sua apertura ufficiale hanno partecipato Autorità ecclesiastiche e istituzionali, nonché numerosi Diplomatici accreditati presso il Quirinale, fra cui anche un rappresentante sammarinese nella figura del Consigliere Marina Emiliani.

La Rivista delle Nazioni, che da 41 anni si occupa dell’organizzazione della Mostra, per l’edizione in corso ha promosso una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Durante l’inaugurazione i bambini della Scuola dell’Infanzia “Giuseppe Mazzini” di Roma hanno inscenato un presepe vivente dal tema “Ad Amatrice, il Campanile scocca la Mezzanotte Santa”.

Con 150 presepi provenienti da 13 regioni italiane e da 40 Paesi esteri, l’esposizione è una vetrina dell’artigianato mondiale e testimonianza della cultura dei territori di provenienza. I presepi sono realizzati con materiali estremamente diversi che richiedono lavorazioni e approcci differenti: terracotta dipinta a mano, terracotta maiolicata, legno di tiglio intagliato, argilla cotta, ceramica raku, gesso, cartone e sughero, argilla nera, mogano africano, cristallo Baccarat, pasta naturale colorata, ceramica invetriata, mattoni, crini di cavallo, fili di rame. Della collezione fanno parte anche presepi esotici realizzati con la “Macaranga grandifolia” – conosciuta nelle Filippine come l’albero del corallo per i suoi frutti rossi – con la fibra di abaca – detta anche canapa di Manila – oppure in “tagua”, l’avorio vegetale ricavato dai semi di palme tropicali del pacifico.

L’opera dell’artista sammarinese Mimma Zavoli rappresenta un antico borgo che può essere osservato a 360 gradi. Il presepe, per la cui realizzazione sono stati necessari sette mesi di lavoro, è stato realizzato a mano con dovizia di particolari: tutti i personaggi, gli oggetti e l’ambientazione sono stati creati utilizzando oggetti quali la porcellana fredda, il fimo, materiali di recupero, naturali e da costruzione.

La Mostra si svolge sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e gode dei patrocini della Conferenza Episcopale Italiana, del Pontificium Consilium de Cultura, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

L’Esposizione rimarrà aperta fino all’8 gennaio 2017 con orario continuato dalle ore 10 alle 20, domenica e festivi compresi.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati