|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
|
||||||
|
|
||||||
|
Partecipazione dell’Ambasciata di San Marino con documenti inediti alla Mostra “Solo il dovere oltre il Dovere” organizzata al Museo Ebraico di Roma dedicato alla Giornata della Memoria e in particolare alla Mostra inaugurata domenica 27 gennaio 2019 alla Casina dei Vallati nel Ghetto di Roma.
http://www.smtvsanmarino.sm/video/speciali-rtv/tg-speciale-solo-dovere-oltre-dovere-31-01-2019
|
|
|
|
|
La Repubblica di San Marino ha partecipato il 21 settembre all’evento “Colors Of Peace” organizzato dall’Associazione Home Peace Run per celebrare la Giornata Mondale della Pace indetta dalle Nazioni Unite appunto il 21 settembre di ogni anno. Colors of Peace, è un evento internazionale nel quale staffette podistiche di tedofori che abbracciano oltre cento nazioni in sei continenti convergono a New York, dove si svolge la cerimonia conclusiva nei pressi della sede delle Nazioni Unite. Per il secondo anno consecutivo l’evento si è svolto nell’arena del Colosseo a Roma, oggi, un monumento che è simbolo di Pace nel mondo. Alla presenza del Sottosegretario ai Beni e delle Attività culturali e del Turismo Gianluca Vacca, a esponenti del mondo religioso e rappresentanti delle Missioni Diplomatiche l’iniziativa ha voluto ricordare come la pace sia un valore universale da coltivare in ogni sua forma e in ogni momento della nostra vita. Attraverso una mostra di disegni di studenti delle scuole romane, l’esibizione della Banda della Marina Militare italiana e i canti del Coro Voci Bianche Pueri Cantores, si è evidenziato come arte, cultura, musica e dialogo siano elementi fondamentali per promuovere la pace. A termine della cerimonia un tedoforo ha poi portato, quale simbolo di pace una fiaccola di tipo olimpico che è stata passata di mano in mano tra gli Ambasciatori e i bambini affinché ognuno possa sentirsi parte di una “famiglia mondiale” che si estende oltre i confini geografici, culturali, etnici e sociali, e come dalle parole del fondatore di Peace run, Sri Chinmoy, l’Onu è la Casa Comune del dialogo per la pace.
TIM San Marino e ROBOPAC siglano un accordo di collaborazione per lo sviluppo delle nuove tecnologie in ambito produttivo utilizzando le reti di quinta generazione.
Nell’ambito dell’Accordo “San Marino 5G” il 19 settembre nella sede di Tim San Marino, alla presenza dei Segretari di Stato Andrea Zafferani e Marco Podeschi, e’ stata sottoscritta un’importante partnership tecnologica tra l’azienda diretta dall’ing. Cesare Pisani e la Robopac, rappresentata da Enrico Aureli.
La partnership nasce con l’obiettivo di analizzare e valutare le potenzialita’ delle reti 5G attraverso l’individuazione di “use case” relativi allo sviluppo di servizi innovativi e soluzioni per l’Industria 4.0 che saranno resi possibili dalle elevate prestazioni in termini di capacita’ e bassa latenza delle reti mobili di quinta generazione.
Attraverso il contributo e alla leadership del Gruppo TIM nel campo delle reti e dei servizi di telecomunicazioni e alle competenze presenti nella societa’ sammarinese ROBOPAC, leader nel settore del packaging, si potranno cominciare a realizzare i primi servizi di quella che sara’ la “fabbrica del domani” caratterizzata dalla digitalizzazione dei processi abilitati dalle reti 5G e da tutte le loro componenti.
“Migrazioni di ieri e di oggi” è il titolo della conferenza organizzata giovedì 31 maggio a Palazzo Firenze a Roma dall’Ambasciata di San Marino in Italia, alla quale ha preso parte il Segretario per gli Affari Esteri Nicola Renzi, l’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia Daniela Rotondaro, il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, il Responsabile delle Relazioni Internazionali della Comunità di Sant’Egidio Mauro Garofalo e Patrizia Di Luca del centro ricerca emigrazione Università di San Marino.
Alla presenza di numerosi Ambasciatori e Rappresentanti Diplomatici, l’evento è stato un importante momento di riflessione sulla storia delle migrazioni, vissuta in prima linea anche da San Marino, come ha spiegato Patrizia Di Luca.
La conferenza ha visto la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio, che ha realizzato i corridoi umanitari cui San Marino è stato tra i primi Paesi ad aderire.