-
Notizie recenti
Archivio notizie
- aprile 2025
- dicembre 2024
- novembre 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- febbraio 2024
- dicembre 2023
- luglio 2023
- novembre 2022
- settembre 2022
- aprile 2022
- febbraio 2022
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- novembre 2014
Categorie
Area Riservata
Evento dedicato a Renata Tebaldi
Roma Auditorium Parco della Musica, 1° dicembre 2019
Evento organizzato dalla Fondazione Renata Tebaldi, dall’Ambasciata della Repubblica di San Marino presso la Repubblica italiana, dall’Ambasciata della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede e dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ore 10.30 Conferenza “Ritratto d’Artista: Renata Tebaldi, l’Accademia e la discografia”
Ore 17 Concerto “Omaggio a Renata”
Grande successo di pubblico e di critica per la giornata di studi che si è svolta ieri Domenica 1° dicembre nel nome di Renata Tebaldi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma per l’evento che la Fondazione Renata Tebaldi ha organizzato nella capitale insieme all’Accademia stessa. La conferenza della mattina ha visto il confronto fra 4 illustri relatori: due esponenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Michele dall’Ongaro, Presidente e Sovrintendente, e Annalisa Bini, Accademico, che hanno raccontato non solo la storia di Renata Tebaldi in e con l’Accademia, ma hanno anche dato uno spaccato della cultura musicale dell’epoca. Al loro fianco Niksa Simetovic, Presidente della Fondazione Renata Tebaldi, ed il soprano Elizabeth Norberg-Schulz, socio onorario, che ha incantato la platea raccontando un suo ricordo personale: quei 12 minuti di attesa dietro al sipario al Metropolitan di New York quando il pubblico in delirio aveva accolto l’ingresso in sala di Renata Tebaldi, acclamando l’artista che da 20 anni mancava da quel Teatro ma che evidentemente ne era ancora protagonista. E ancora ricordi del passato nel video esclusivo realizzato da RAI Teche in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia anche grazie alla concessione di alcune immagini da parte del Teatro alla Scala: la voce d’angelo risuona ancora fra le pareti del Santa Cecilia, le immagini scorrono sul video così come le lacrime di molti ospiti in platea, commossi perché toccati nel vivo dei ricordi giovanili, come la grandissima Chiara Taigi, ospite della Fondazione. E se la mattina è stata dedicata al passato, il pomeriggio ha guardato al futuro. Sono state le voci di giovani promesse del Renata Tebaldi International Voice Competition a rendere “Omaggio a Renata” nel concerto che ha visto oltre 400 persone riempire di applausi la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica. Incantevoli Benedetta Torre, soprano, Vittoriana De Amicis, soprano ed Eve-Maud Hubeaux, mezzosoprano. Si sono esibite accompagnate al pianoforte dal M° Otello Visconti ricordando non solo Renata Tebaldi nel 15° anniversario della scomparsa dell’artista, ma anche il concorso che le ha viste giovani protagoniste. L’evento, che ha ricevuto anche la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, prestigioso riconoscimento dell’apprezzamento di Sergio Mattarella, vanta anche il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio oltre che quello del Parlamento Europeo. Diversi i diplomatici in platea anche grazie al supporto dell’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia, S.E. Daniela Rotondaro e dell’Ambasciatore della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede, S.E. Maria Alessandra Albertini. Un pubblico internazionale quindi per la tappa capitolina delle celebrazioni del 15esimo anniversario della scomparsa di Renata Tebaldi e di vita della Fondazione da lei autorizzata.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
16 ottobre 2019: Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Si celebra il 16 ottobre in 150 paesi la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, per promuovere a livello globale le iniziative a favore di chi ancora soffre la fame e ribadire la necessità di garantire sicurezza alimentare e diete adeguate per tutti.
Presso la sede della FAO a Roma oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, organizzata congiuntamente con il Fondo Internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e con il Programma Alimentare Mondiale (WFP). A rappresentare la Repubblica di San Marino l’Ambasciatore presso la FAO, S.E. Daniela Rotondaro e il Consigliere d’Ambasciata Marina Emiliani.
Si tratta di uno dei giorni più festeggiati del calendario ONU, con eventi organizzati in oltre 150 paesi del mondo, durante i quali Governi, le Autorità locali e altri partner lanciano appelli per il raggiungimento dell’obiettivo Fame Zero.
Le Celebrazioni sono inserite nel corso della settimana dei lavori del Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale, che rappresenta la piattaforma più inclusiva a livello internazionale in materia di sicurezza alimentare e nutrizione, l’unica partecipata da Governi, organismi internazionali, istituti di ricerca, settore privato e società civile. La Repubblica di San Marino, attraverso la sua Rappresentanza Permanente, segue altresì e partecipa attivamente ai lavori del suddetto Comitato.
Il tema scelto per la celebrazione odierna, “Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un’alimentazione sana per un mondo #FameZero” è dedicato all’importanza di una corretta dieta alimentare.
Raggiungere la “Fame Zero”, non vuole dire solo saziare chi soffre la fame, ma anche nutrire in maniera corretta, sana e sostenibile le persone e il pianeta. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, quest’anno, richiama dunque l’attenzione dei Governi e della Società civile affinché tutti abbiano accesso a diete sane e sostenibili, e chiede a tutti di iniziare a riflettere su ciò che si mangia.
Una cattiva alimentazione è infatti una delle principali cause di morte al mondo. Sono sempre più frequenti e sempre più attribuibili a errate diete alimentari malattie non trasmissibili, tra cui patologie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro.
Testimonianza di ciò appare nel “Rapporto 2019 sullo stato della Sicurezza Mondiale nel mondo”, redatto dalle Agenzie ONU e presentato questi giorni, i cui dati testimoniano che negli ultimi tre anni il numero degli affamati nel mondo non è diminuito, mentre il numero delle persone che soffrono di obesità è aumentato ulteriormente.
Ci sono ancora 820 milioni di persone nel mondo che soffrono la fame, mentre si contano oltre 672 milioni di adulti e 124 milioni di giovani tra i 5 e i 19 che sono obesi, e oltre 40 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso.
Tra i relatori della Giornata sono intervenuti il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il nuovo Direttore Generale della FAO, Qu Dongyu, il Presidente dell’IFAD, Gilbert F. Houngbo, il Direttore Esecutivo del WFP, David M. Beasley, e tramite messaggio video, Sua Santità Papa Francesco e il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
L’Eparca di Lungro a San Marino per i 100 anni della Chiesa Italo Albanese
Continuano le celebrazioni del centenario dell’Eparchia di Lungro. Il prossimo 18 ottobre, Mons. Donato Oliverio, Vescovo dell’Eparchia di Lungro e carismatico Vescovo degli Italo-Albanesi, sarà a San Marino per celebrare nell’antica Repubblica del Titano il centenario della Chiesa Italo Albanese. Per la gente della vecchia Arberia è davvero un evento di grandissimo significato spirituale e liturgico. Il rapporto con S.E. il Vescovo Oliverio si è rafforzato nell’anno in corso, anche attraverso la partecipazione degli allora Eccellentissimi Capitani Reggenti, Nicola Selva e Michele Muratori, il 25 maggio scorso, all’Udienza concessa da Papa Francesco agli oltre 6000 partecipanti al pellegrinaggio degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale dell’Eparchia di Lungro, una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia di rito orientale.
La visita di Mons. Oliverio si pone, dunque, a coronamento di una serie di celebrazioni, cui la Repubblica ha inteso aderire, con un programma che prevede incontri e momenti salienti a livello istituzionale e religioso. Nella giornata del 17 ottobre, è prevista una celebrazione liturgica presso la Basilica del Santo con rito greco – bizantino, a segnare la storia della Chiesa cattolica italo albanese e la profonda comunanza di valori spirituali con l’antica Repubblica del Titano, saldamente ancorata alle sue origini religiose e convintamente sostenitrice delle ragioni del dialogo interreligioso e interculturale. Il 18 ottobre, l’Eparca di Lungro, con la sua Delegazione, sarà a colloquio con il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Nicola Renzi, ed in seguito salirà a Palazzo Pubblico, ricevuto in Udienza Ufficiale dagli Eccellentissimi Capitani Reggenti, S.E. Luca Boschi e S.E. Mariella Mularoni. Soltanto un mese fa Mons.Oliverio, sempre nell’ambito del centenario dell’istituzione dell’Eparchia, ha accolto nella Cattedrale di Lungro il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, il più insigne rappresentante della Chiesa ortodossa, a testimoniare un ponte ideale tra oriente e occidente, un’apertura di nuove strade e di opportunità di conoscenza reciproca.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
San Marino incontra il DG FAO
Oggi 4 ottobre 2019 il Rappresentante Permanente della Repubblica di San Marino, Daniela Rotondaro ha incontrato il Direttore Generale della FAO, Dongyu Qu in un colloquio cordiale e proficuo.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Nuova Reggenza: semestre 1°ottobre 2019 – 1° aprile 2020
Discorsi pronunciati alla Cerimonia di Insediamento dell’Ecc.ma Reggenza
Luca Boschi I e Mariella Mularoni I sono i nuovi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino.
- Discorso degli Ecc.mi Capitani Reggenti, Luca Boschi e Mariella Mularoni;
– Discorso del Nunzio Apostolico, Mons. Emil Paul Tscherrig;
– Presentazione da parte del Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Nicola Renzi, dell’Oratore Ufficiale, Gabriela Cuevas Barron;
– Orazione Ufficiale di Gabriela Cuevas Barron.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
San Marino in prima linea con l’Italia in favore della dieta mediterranea
San Marino a sostegno della promozione e studio della dieta mediterranea, nell’ottica del conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Si è svolto a Roma il 18 settembre il primo di una serie di eventi promossi da FAO, UNESCO e Governo della Repubblica Italiana in merito alla promozione della dieta mediterranea. San Marino si è espressa in questa sede, a favore dell’iniziativa mirata altresì ad analizzare scientificamente i principi alla base della dieta mediterranea e soprattutto a determinare come essi possano contribuire al conseguimento degli obiettivi tracciati nell’Agenda 2030.
“La produzione, la tutela e la vendita di prodotti locali è per San Marino di importanza fondamentale – ha detto il Segretario di Stato Nicola Renzi – non solo per continuare a garantire la possibilità ai cittadini di adottare abitudini alimentari corrette e sostenibili ma anche per promuovere la nostra immagine all’estero, perché il modo in cui mangiamo è parte integrante anche della nostra cultura e della nostra storia”.
La dieta mediterranea, che l’anno prossimo festeggia i dieci anni di iscrizione al Patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco, non è infatti solamente un modello antico, millenario, che ha dato forma nel tempo alle tradizione enogastronomica di moltissimi Paesi dell’area mediterranea, ma anche una risorsa globale di inestimabile valore nell’ottica dello sviluppo sostenibile, in quanto promuove la produzione responsabile e il consumo locale.
“Sono lieta di annunciare che i Paesi della dieta mediterranea all’Unesco – Cipro, Croazia, Grecia, Marocco, Portogallo, Spagna e altri Paesi del Mediterraneo, la Giordania, il Libano, la Tunisia, San Marino e di recente anche l’Egitto – hanno voluto istituire con noi l’alleanza per i principi della dieta mediterranea – ha detto il Segretario Generale del Ministero degli Esteri italiano, Elisabetta Belloni – È un’alleanza aperta, e auspichiamo che altri Paesi possano ritrovarsi nei principi di questo viaggio che iniziamo oggi”.
Ogni iniziativa volta al mantenimento della dieta mediterranea è di vitale importanza, ha enfatizzato poi il Direttore Generale della FAO Generale Qu Dongyu, in un contesto globale che vede le abitudini alimentari cambiare vertiginosamente a favore di un modello di easy-eating promosso da fast-food e supermarket, a causa della crescita demografica, dell’urbanizzazione e delle pressioni economiche.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
XIII Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici d’Italia
Si è chiusa alla Farnesina la XIII Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici d’Italia nel mondo e che ha visto anche la partecipazione della Repubblica di San Marino rappresentata dall’Ambasciatore Daniela Rotondaro. Una tre giorni di confronto e di riflessione sul ruolo della rete diplomatica per la sicurezza e la crescita dell’Italia in una realtà internazionale in continua evoluzione e di fronte all’accelerazione imposta dalle rivoluzioni digitale e della comunicazione.
Il Segretario Generale della Farnesina, l’Ambasciatrice Elisabetta Belloni ha pronunciato il saluto introduttivo, mentre il discorso di apertura è stato affidato al Ministro Enzo Moavero Milanesi, cui è seguito l’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Sono seguite varie sessioni di lavoro all’interno delle quali gli Ambasciatori e le Ambasciatrici hanno affrontato i temi più attuali e rilevanti legati al ruolo in continua evoluzione della diplomazia, analizzando gli strumenti, nuovi e tradizionali, a disposizione per affrontare le sfide presenti. Tra le riflessioni quella sul ‘soft power’ italiano alla prova della competizione globale e quella su interesse nazionale, strategie e alleanze, anche alla luce delle profonde trasformazioni che sta subendo il multilateralismo tradizionalmente inteso.
I lavori sono stati chiusi il 26 luglio dal saluto del Ministro Moavero Milanesi e da un intervento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Antonio Ligabue: Mostra a San Marino
La mostra è un percorso attraverso la vita e l’arte di Antonio Ligabue, un’esistenza dominata dalla solitudine, dall’emarginazione, riscattata solo da uno sconfinato amore per la pittura.
Un racconto biografico e artistico che si snoda attraverso i temi principali entro i quali si sviluppa l’universo creativo del pittore.
Nelle sale sono esposte 50 opere, provenienti da collezioni private, tra cui 5 dipinti mai presentati al pubblico. Un evento prestigioso che contribuisce a incrementare l’offerta culturale e turistica della Repubblica di San Marino.
Dove: Palazzo S.U.M.S., Via G.B. Belluzzi, 1 – San Marino Città Quando: 8 giugno – 29 settembre 2019
Orario: tutti i giorni 10 -19
la biglietteria chiude 30 minuti prima
Informazioni e prenotazioni: +39 334 89 49 124
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Concerto: Nel suono della parola
I SOLISTI AQUILANI nella Repubblica di San Marino
UNA GRANDE COLLABORAZIONE ARTISTICA CON LA CORALE SAN MARINO NEL SEGNO DI VIVALDI CON IL CONCERTO “NEL SUONO DELLA PAROLA”
Sabato 11 maggio nella Basilica del Santo a Città di San Marino
A 10 anni dal terremoto di L’Aquila la Repubblica di San Marino torna ad ospitare un’eccellenza artistica aquilana per rinnovare il senso di profonda solidarietà ed amicizia che lega due comunità così distanti geograficamente.
Il concerto è frutto di una progetto congiunto tra la Corale San Marino, i Solisti Aquilani, l’Associazione “L’Aquila Siamo Noi” e il Centro Sammarinese Studi Musicali, con i patrocinio delle Segreterie di Stato Affari Esteri e Istruzione e Cultura.
In programma due capolavori di Antonio Vivaldi: i Solisti Aquilani interpretano “Le Quattro Stagioni” con Daniele Orlando konzertmeister e violino solista e, assieme alla Corale di San Marino, il Gloria RV 589 per soli, coro e orchestra.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati