Incontri bilaterali del Segretario di Stato Luca Beccari con gli Ambasciatori di Repubblica Ceca, UE, Cina e Russia

1026633_1000009_IncontroAmb.UE
Il 27 gennaio si è svolta a Roma un’intensa giornata di incontri bilaterali tra il Segretario degli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, On.le Luca Beccari e gli Ambasciatori della Repubblica Ceca, dell’Unione Europea, della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa, alla presenza di una delegazione sammarinese guidata dall’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia, S.E. Daniela Rotondaro.
 
Ad aprire la giornata la firma dell’Accordo tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Ceca per l’Eliminazione della Doppia Imposizione per quanto riguarda le Imposte sul Reddito e sul Capitale e per la Prevenzione dell’Evasione e Elusione Fiscale, avvenuta nella sede dell’Ambasciata sammarinese, tra il Segretario di Stato Beccari e l’Ambasciatore ceco Václav Kolaja, seguita da un colloquio estremamente cordiale e proficuo, scandito dalla volontà di rafforzare la collaborazione bilaterale e multilaterale.
 
A seguire, il Segretario di Stato Beccari ha ricevuto l’Ambasciatore dell’Unione Europea, Alexandra Valkenburg-Roelofs, con la quale si è svolto un ampio confronto sul percorso di associazione e sui colloqui in corso con Monaco e Andorra.
Beccari ha confermato la volontà di accelerare il percorso in atto, nell’ultimo periodo parzialmente rallentato per l’emergenza pandemica; il nuovo impulso contribuirà altresì a definire una visione futura di San Marino in una più stretta e necessaria relazione con l’Europa.
Non è mancato il richiamo alla situazione dei vaccini in Repubblica e alle modalità di reperimento, che rientrano nella fornitura concessa all’Italia e alla propria capacità di agevolare un Paese terzo.
 
Beccari si è poi trasferito nella sede dell’Ambasciata cinese per un articolato e fattivo confronto con l’Ambasciatore Li Junhua. Al centro dell’incontro, la collaborazione bilaterale e multilaterale e, in particolare, la presentazione delle iniziative ed eventi calendarizzati nel corso del 2021 a San Marino per celebrare il 50° anniversario delle relazioni ufficiali.
S.E. Li Junhua ha confermato l’alto interesse della Cina di valorizzare un rapporto solido e antico, il cui significato va oltre le difformi dimensioni e che si intende rilanciare nel prossimo futuro.
 
L’On.le Beccari ha concluso la serie di incontri nella sede dell’Ambasciata della Federazione Russa con un amichevole e cordiale colloquio con l’Ambasciatore Sergey Razov. Nel confermare la collaborazione in ambito multilaterale, S.E. Razov ha richiamato l’opportunità di una visita del Segretario di Stato Beccari a Mosca e la volontà di perfezionare le intese in corso.
“Sono soddisfatto di aver personalmente incontrato alti Plenipotenziari di Paesi e istituzioni con i quali vige una stretta collaborazione”, ha dichiarato il Segretario di Stato Beccari, “e con i quali oggi si sono definiti ulteriori temi da affrontare insieme, per favorire partnership strategiche per lo sviluppo di economie solide ed in grado di fronteggiare le attuali contrazioni, determinate soprattutto dall’ondata pandemica. Ritengo che dalla condivisione dello scenario globale, possano scaturire sinergie bilaterali importanti, soprattutto nell’individuazione di asset e canali di cooperazione utili e vantaggiosi per entrambi i Paesi”, ha concluso Beccari.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Siglata l’Intesa con l’Italia per l’approvvigionamento dei vaccini anti-SARS-COV2

La Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale e la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri esprimono grande soddisfazione per il raggiungimento di un’intesa di fondamentale rilevanza in questa fase pandemica, frutto di un intenso lavoro politico-diplomatico e che si pone quale nuovo importante tassello nei rapporti tra San Marino e Italia.

Il Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale Roberto Ciavatta e il Ministro per la Salute italiano Roberto Speranza hanno siglato il 12 gennaio il Protocollo d’Intesa per l’acquisto da parte della Repubblica di San Marino dei vaccini anti-SARS-CoV2. L’intesa, raggiunta con reciproca soddisfazione, consentirà a San Marino di ricevere a breve le prime dosi da somministrare a medici, operatori sanitari e socio-sanitari oltre che ai degenti delle residenze per anziani e delle strutture per disabili secondo il piano nazionale sammarinese. Successivamente la somministrazione proseguirà per fasce d’attenzione fino all’auspicata immunità di comunità che ci consentirà il lento ritorno alla normalità.

“Il Protocollo d’Intesa siglato – ha affermato il Segretario di Stato Roberto Ciavatta – segue quello del 26 marzo scorso e certifica il rapporto di collaborazione e fiducia reciproca fra la Repubblica di San Marino e l’Italia. Permettetemi di esprimere grande soddisfazione per l’avvenuta firma e, soprattutto, per la possibilità di annunciare l’avvio, in tempi brevissimi, della campagna vaccinale che ci aiuterà a combattere e, auspichiamo a sconfiggere, la pandemia”.

“Si tratta di una firma importante per la Repubblica di San Marino,- ha dichiarato il Segretario di Stato Luca Beccari – che si inserisce nell’ambito delle attive collaborazioni e delle intese intervenute con lo Stato italiano, nostro principale partner anche nella lotta alla pandemia; lotta tutt’altro che sconfitta nello scenario globale e che auspichiamo possa al più presto concludersi nell’interesse di tutti i cittadini anche grazie alla campagna vaccinale in avvio e alle già attive misure di prevenzione e contenimento”.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Incontro alla Farnesina tra il Ministro degli Affari Esteri, On.le Luigi Di Maio e il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, On.le Luca Beccari

Di Maio-Beccari

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, è stato ricevuto l’11 gennaio 2021 alla Farnesina dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica italiana, Luigi Di Maio. L’incontro riconferma il consolidamento delle relazioni bilaterali tra San Marino e Italia, già proficuo anche grazie all’attivazione della Commissione Mista che ha già portato a risultati tangibili, come la firma dell’atto di conferma della capacità di trasporto di energia elettrica sulle interconnessioni dell’Italia con l’estero a favore della Repubblica di San Marino.

IMG-20210112-WA0003

Il Ministro di Maio ha richiamato l’ottima collaborazione in atto, confermando la disponibilità da parte italiana a continuare a trattare tutti i dossier aperti sul piano bilaterale, oltre ad auspicare alla futura individuazione di ulteriori ambiti di cooperazione nell’interesse dei cittadini di entrambi i Paesi. Disponibilità ampiamente ribadita anche da parte del Segretario di Stato Beccari, con l’auspicio di affrontare con celerità tutte le questioni ancora in sospeso, a partire dalla collaborazione in ambito finanziario. Nel confronto successivo, guidato dal Sottosegretario Ivan Scalfarotto, le rispettive Delegazioni hanno affrontato i temi relativi all’Accordo sulle frequenze radiotelevisive, al “caso targhe”, così come all’ipotesi di una nuova procedura concordata sulla questione multe. Confermata la prossima Commissione Mista per gli inizi di aprile, nel cui ambito verranno affrontati i temi attinenti, tra gli altri, a multe, confische, rogatorie, vigilanza bancaria e interscambio.

Scalfarotto-Beccari

Nel frattempo, è stata ribadita la volontà di proseguire il confronto sui temi propri della Commista Mista attraverso l’istituzione di appositi tavoli tecnici, nonché di proseguire i lavori pertinenti ai tavoli già aperti sulla collaborazione in ambito finanziario e sulle radiofrequenze.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Il Segretario Generale della Dante Alighieri in visita a San Marino

San Marino/ Segretario generale Dante Alighieri Masi in visita a San MarinoVenerdì 4 dicembre il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi si è recato in visita ufficiale presso le sedi ufficiali di rappresentanza della Repubblica di San Marino. Durante l’udienza pubblica con i Capitani Reggenti presso il Palazzo Pubblico, il prof. Masi ha incontrato il Segretario di Stato Andrea Belluzzi, i Capitani Reggenti Alessandro Cardelli e Mirko Dolcini, il Presidente della Commissione Cultura, prof. Pasquale Valentini, il Presidente del locale comitato sammarinese della Dante Franco Capicchioni e l’Ambasciatore d’Italia a San Marino Sergio Mercuri.

A seguire il Segretario Generale Masi ha partecipato all’inaugurazione della mostra organizzata dall’Archivio di Stato sammarinese intitolata ‘L’Archivio in vetrina: lo Statuto di Serravalle’, che vede esposto per la prima volta al pubblico il prezioso codice statutario del Castello di Serravalle approvato da Sigismondo Pandolfo Malatesta nel 1437.

Nel corso della visita sono proseguite le discussioni aperte nel precedente incontro dello scorso 5 novembre a Roma sulle possibili attività formative rivolte agli studenti stranieri del circuito universitario sammarinese. Un altro tema di confronto è stato il Settecentesimo anniversario della morte di Dante del 2021. La Repubblica di San Marino intende rendere omaggio al ‘sommo Poeta’ attraverso una serie di iniziative e, anche su questo argomento, sono allo studio possibili collaborazioni tra le Istituzioni sammarinesi e la Dante.

Durante la trasferta sammarinese Alessandro Masi, che già nel 2012 era stato insignito del grado di Commendatore dell’Ordine Equestre di Sant’Agata, ha incontrato una delegazione del Comitato Dante Alighieri locale.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

MOU tra il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Corpo Diplomatico presso la FAO

ACCORDO TRA POLICLINICO UNIVERSITARIO
CAMPUS BIO-MEDICO E CORPO DIPLOMATICO PRESSO LA FAO
AGENZIA DELLE NAZIONI UNITE A ROMA
(Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura)

IMG_20201210_121632_resized_20201210_121647211

Il 9 Dicembre 2020 Firmata la nuova Convenzione
Amb. Daniela Rotondaro, Dean Corpo Diplomatico presso la FAO
Ing. Paolo Sormani Direttore Generale PUCBM

Nell’ambito del Programma Health and Diplomacy (*), Diretto dal Prof. Massimo Maria Caneva, dopo la Convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (**) e quella con il Corpo Diplomatico presso la Santa Sede (***), si avvia anche una ulteriore collaborazione del PUCBM con gli Ambasciatori presso la FAO del Polo delle Agenzie delle Nazioni
Unite a Roma. Una vasta azione per la promozione internazionale che oggi permette al PUCBM di
fornire assistenza sanitaria specialistica alla quasi totalità del Corpo Diplomatico a Roma unendo
competenza professionale e attenzione alla persona soprattutto in un momento particolarmente
difficile per la grave pandemia che sta colpendo il mondo intero.
Hanno anche preso parte all’Evento anche l’Amb. Gabriele Checchia Ambasciatore Ordine di Malta presso la FAO, il Cons. Adriana Apollonio Vice Capo Rappresentanza IT presso la FAO, Cons. Marina Emiliani assistente Dean Corpo Diplomatico presso la FAO. Per il PUCBM Dott.ssa Marta Risari – Vice DG PUCBM, il Prof. Massimo Maria Caneva – Responsabile Programma Health and Diplomacy, il Dott. Gianluca Basso – Responsabile Area Pazienti Privati, la Dott.ssa Elena Pasqualotto – Responsabile Poliambulatorio CBM Porta Pinciana, il Prof. Gianpaolo Ussia – Responsabile Unità Emodinamica Cardiologica e la Dott.ssa Marinella Delfonso – International Patiens PUCBM. Il Programma Health and Diplomacy rientra nelle più ampie innovative strategie delle Nazioni Unite volte a promuovere una Salute Globale attraverso una collaborazione inter istituzionale nel quadro della Global Health Diplomacy volta a fornire risposte alle urgenti ed attuali necessità sanitarie. Si tratta di promuovere una sinergia tra Diplomazia (intesa come arte e pratica di condurre negoziati nelle relazioni internazionali che riguardano questioni prettamente geopolitiche, trattati di pace, etc.) con quelle realtà Istituzionali Nazionali ed Internazionali (Università, Ospedali e Ministeri, Enti di Ricerca) che si occupano non solo della diretta assistenza sanitaria, ma anche e soprattutto di promuovere e facilitare azioni politiche globali per la salute.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Visita ufficiale sul Titano del Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Ivan Scalfarotto

1026563_1000009_Scalfarotto2

Il 24 e il 25 novembre è arrivato in visita ufficiale sul Titano il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Ivan Scalfarotto, accompagnato da un’alta delegazione ministeriale. Ad accogliere l’Ospite a Palazzo Begni, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, e una delegazione di funzionari del Dipartimento Affari Esteri.

Al centro dei colloqui istituzionali, che si concluderanno, con l’udienza ufficiale concessa all’On. Scalfarotto dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, il rilancio delle relazioni bilaterali e le forme di concreta accelerazione impressa alle medesime anche attraverso la riattivazione della Commissione Mista.

L’On. Scalfarotto, infatti, presiede e coordina l’importante tavolo bilaterale, fortemente voluto dal Ministro degli Affari Esteri italiano, Luigi Di Maio, incontrato alla Farnesina dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri lo scorso 15 ottobre. Già in quella occasione, il Sottosegretario Scalfarotto fissò l’impegno a visitare la Repubblica di San Marino, proprio a conferma della proficua collaborazione instaurata sui temi salienti del rapporto speciale ed esclusivo che unisce i due Stati.

In seguito ad un articolato tête-à-tête tra il rappresentante istituzionale italiano e il Segretario di Stato Beccari, le delegazioni riunite hanno affrontato i temi propri della collaborazione in atto, che investono sia il settore bilaterale che la stretta cooperazione in ambito multilaterale, precipuamente europeo.

Ribadite le attuali priorità in agenda all’interno della Commissione Mista ed in particolare l’opportunità di procedere speditamente sui temi più urgenti del sostegno in ambito finanziario, dell’approvvigionamento energetico e del perfezionamento dell’Accordo in ambito Radiotelevisivo. Non è mancato l’approfondito confronto sui temi del più noto “caso targhe” e sulla necessità di adottare provvedimenti necessari a sanare il contraccolpo che ha investito numerose persone fisiche e giuridiche sammarinesi, nonché la regolamentazione procedurale relativa alle sanzioni amministrative elevate per infrazioni al codice della strada.

Da parte italiana, è pervenuta una precisa rappresentazione dello stato dell’arte sulle questioni succitate, la conferma della massima attenzione accordata dall’On. Scalfarotto e, per suo tramite, dai Ministeri interessati, per definire tempestivamente le esigenze rappresentate in un’ottica di reciprocità e di amicizia collaborativa.

Presso la sede della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’On. Scalfarotto ha incontrato il Segretario di Stato, Andrea Belluzzi, e siglato il secondo Programma Esecutivo di Collaborazione Culturale e Scientifica per gli anni 2021-2023. Si tratta di un’importante intesa bilaterale, destinata ad implementare forme di sinergica cooperazione nei settori dell’istruzione, della cultura, delle politiche sportive giovanili, dell’ambiente e dei diritti umani.

L’Ospite ha poi avuto anche un incontro allargato ad una Delegazione governativa presieduta dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri e composta dai Segretari di Stato alle Finanze, al Lavoro, alla Sanità e all’Industria. L’incontro ha consentito di effettuare una ricognizione ad ampio raggio sulle collaborazioni in atto, sulle intese in corso di perfezionamento, sugli obiettivi e sulle strategie comuni, anche alla luce dell’odierna fase di emergenza sanitaria, che impone ad entrambi gli Stati un rapporto costante e quotidiano circa le misure da adottare in favore dei cittadini di entrambi gli Stati.

È stato effettuato un approfondimento da parte dei singoli Segretari di Stato, rispettivamente sul rinnovo dell’accordo in materia Radiotelevisiva tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino, nonché l’intesa per rinnovare l’approvvigionamento energetico in favore della Repubblica. Analogo approfondimento è stato effettuato da parte del Segretario di Stato alle Finanze sulle forme di cooperazione in ambito finanziario, alla luce dei riferimenti inoltrati alla controparte italiana in merito ad un sostegno economico rapportato ai più recenti strumenti adottati dalla Repubblica.

Il Sottosegretario Scalfarotto ha speso parole di viva e sincera gratitudine nei confronti del Segretario di Stato per gli Affari Esteri e delle delegazioni che lo hanno accolto, ribadendo piena disponibilità a mantenere alto un approccio “non reattivo ma proattivo” alla definizione delle questioni aperte, consapevole di dover creare le migliori condizioni per vivere insieme, “nello stesso condominio”; altresì sottolineata la necessità che tra le rispettive istituzioni e delegazioni tecniche  si instauri un confronto costante e continuativo. Scalfarotto ha ribadito la centralità operativa dei due Ministeri degli Affari Esteri, definendoli “gestori del processo nelle diversificate attività che verranno poste all’attenzione delle prossime sedute della Commissione Mista”.

“La visita dell’Onorevole Ivan Scalfarotto è la concreta testimonianza dell’effettivo rilancio delle relazioni bilaterali – ha riferito il Segretario di Stato Beccari – e la conferma di voler instaurare un legame perdurante di scambio, di condivisione e di confronto sui temi che sono oggi al vertice delle rispettive agende. In un momento di indiscussa criticità economica e sociale acuitasi con la pandemia, è fondamentale che San Marino e Italia siano ancor più uniti e solidali nella gestione dell’emergenza e nella trattazione delle comuni priorità. Il Sottosegretario ci ha confermato tale positivo atteggiamento, sia per il rapporto strettamente bilaterale che per l’appoggio costante e incondizionato in ambito multilaterale”.

 

 

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Insediamento nuovi Capitani Reggenti

Insediamento dei nuovi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino per il periodo 1° ottobre 2020 – 1° aprile 2021

S.E. Alessandro Cardelli I

S.E. Mirko Dolcini I

1026462_1000009_Nomina05Cardell

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Bando di Concorso – FAO

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Avviso Pubblico per affidamento organizzazione manifestazione 2020

L’Ufficio del Turismo della Repubblica di San Marino rende noto che, a partire dal 7 febbraio 2020, è disponibile sui portali dei servizi della PA: www.pa.sm (home > Direzione Generale Funzione Pubblica > Bandi pubblici) www.gov.sm (home >Amministrazione trasparente>Procedimenti e Provvedimenti Amministrativi>Bandi di Concorso e selezioni-Appalti>Avvisi Pubblici) l’Avviso Pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di soggetti che intendano partecipare alla procedura negoziale per l’affidamento dell’organizzazione di una manifestazione a carattere storico-rievocativo nel periodo 24-26 luglio 2020, nella forma della compartecipazione agli oneri finanziari e organizzativi connessi alla manifestazione stessa.

Il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse è rappresentato dalle ore 12.00 del 24 febbraio 2020 con le modalità contenute nell’Avviso.
Gli interessati possono richiedere chiarimenti in forma scritta alla seguente e-mail: amministrazione.turismo@pa.sm
entro la data del 19 febbraio 2020.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino – XXX Legislatura

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati