SPID per cittadini sammarinesi

Da oggi anche i cittadini sammarinesi residenti in Repubblica potranno avere lo Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale necessario per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.

Tutti i gestori dell’identità digitale sono autorizzati al rilascio dello SPID ai cittadini Sammarinesi alle seguenti condizioni:

  • In fase di identificazione il cittadino sprovvisto di tessera sanitaria potrà esibire altro documento attestante il Codice Fiscale (tesserino del codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, certificato cartaceo di attribuzione del Codice Fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per il tramite dell’Ambasciata Italiana in San Marino, copia della tessera sanitaria rilasciata dalle autorità competenti);
  • La verifica dello stato di validità dei documenti di riconoscimento rilasciati dallo Stato di San Marino avverrà con le stesse modalità già oggi in essere per i cittadini italiani;
  • Il gestore limiterà, fino a diversa indicazione di AgID, l’uso delle identità rilasciate ai cittadini Sammarinesi all’ambito nazionale;
  • Il rapporto contrattuale da instaurarsi tra il gestore e il richiedente l’identità sarà disciplinato in autonomia dal gestore dell’identità

 Modulistica:

Modulistica (esteri.it)

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Giornata mondiale dell’Alimentazione 2021

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dai Paesi Membri della FAO nel novembre 1979 per accendere i riflettori sui temi dell’alimentazione e per combattere la fame e la denutrizione. La cerimonia ufficiale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione si è tenuta il 15 ottobre presso la sede della FAO a Roma.

In quest’occasione, molteplici personalità si sono unite al Direttore Generale della FAO QU Dongyu; a nome del Governo della Repubblica, come di consueto, partecipa la Rappresentanza Permanente presso la FAO guidata dall’Ambasciatore Daniela Rotondaro.

Sono intervenuti, tra gli altri, in presenza e in collegamento, il Direttore della FAO QU Dongyu, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, il Presidente dell’IFAD Gilbert F. Houngbo, il Direttore Esecutivo del WFP David M. Beasley, e sono stati pronunciati dai rispettivi diplomatici accreditati, gli interventi del Santo Padre e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il motto scelto per quest’anno è “Our actions are our future: Better production, better nutrition, a better environment and a better life”. L’evento è focalizzato sulla trasformazione dei sistemi agroalimentari per garantire a tutti i cittadini del mondo la possibilità di nutrirsi in modo sufficiente, economico, sicuro e di condurre uno stile di vita attivo e sano.

La FAO celebra la Giornata Mondiale al termine della settimana di lavoro della Sessione Plenaria della Commissione per la Sicurezza Alimentare (CFS), cui ha preso parte attiva la stessa Rappresentanza Permanente.

La Commissione CFS è una piattaforma internazionale e intergovernativa in seno alla quale tutte le parti lavorano insieme e in maniera coordinata a favore di una sicurezza alimentare e una migliore nutrizione per tutti. Sarà proprio il CFS ad avere il compito di implementare quanto adottato dal Summit dei Sistemi di Sicurezza Alimentare conclusosi lo scorso settembre presso la Sede ONU a New York. Degno di nota il fatto che durante la settimana, il CFS ha adottato le Linee Guida Volontarie sulla Parità di Genere (dedicate a donne e bambine) nel contesto della nutrizione e sicurezza alimentare. Tale Commissione, con votazioni a scrutinio segreto, ha eletto il suo nuovo Presidente nella persona dell’Ambasciatore spagnolo Gabriel Ferrero.

Nel Mondo le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione hanno visto l’organizzazione di una serie di eventi dedicati alla  sicurezza alimentare, alcuni dei quali iniziati con grande anticipo. Questa edizione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione sarà anche la prima a svolgersi ad EXPO Dubai.

Molti giovani hanno dato avvio alle celebrazioni durante la settimana precedente l’anniversario. Si segnala, a tal riguardo, lo svolgimento del Junior World Food Forum, con molteplici iniziative, come la Youth Action Track e gli Innovation Labs, nelle quali gruppi giovanili, influencer, istituzioni accademiche, organizzazioni non profit e governi hanno promosso la consapevolezza della trasformazione dei sistemi agroalimentari attraverso azioni guidate dai giovani stessi. 

 

 

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Giornata Mondiale di Consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari

Il 29 settembre 2021 si celebra la Giornata Mondiale di Consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari (International Day of Awareness for Food losses and waste). Questa Giornata venne celebrata per la prima volta il 29 settembre 2020 dopo che, nel 2019, la Repubblica di San Marino e Andorra promossero una risoluzione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella quale proponevano di istituire una Giornata per la lotta allo spreco alimentare.

La celebrazione di questa giornata internazionale rappresenta un invito all’azione per sensibilizzare il mondo intero, cittadini e istituzioni, sulla centralità della questione delle perdite e dello spreco di cibo e sulle sfide più rilevanti da affrontare per favorire un’economia sostenibile e circolare per il futuro del Pianeta.

Si stima che ogni anno 1.6 miliardi di tonnellate di cibo prodotto e destinato alla consumazione umana vengano sprecate ogni anno, rappresentando un terzo del cibo prodotto destinato alla consumazione, causando importanti danni economici e ambientali. L’impegno contro gli sprechi alimentari deve essere una priorità globale; affrontare la perdita e lo spreco è fondamentale per aumentare l’efficienza nel modo in cui il nostro cibo viene prodotto, distribuito e consumato.

La Giornata si tiene in un contesto in cui la fame e i cambiamenti climatici continuano ad avanzare, mentre la pandemia da COVID-19 minaccia ulteriormente la sicurezza alimentare e la nutrizione di milioni di persone. Al contempo, le perdite e gli sprechi alimentari aumentano a causa delle limitazioni ai movimenti delle persone e al trasporto merci dettate dalla pandemia.

San Marino e Andorra, l’UNEP, la FAO e l’ITU, collaborano per riunire gli Stati membri, gli organismi delle Nazioni Unite e gli attori non statali in un evento virtuale con sede a New York che metterà in evidenza iniziative innovative per combattere la perdita e lo spreco di cibo, anche attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Conferita Onorificenza al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella

A procedere direttamente alla consegna della più alta Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce decorato con il Gran Collare dell’Ordine Equestre di San Marino, concessa dal Consiglio Grande e Generale è stato l’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia, Daniela Rotondaro accolta, il 5 ottobre al Quirinale, dal Consigliere Diplomatico del Presidente, Amb. Emanuela D’Alessandro.

A margine della consegna dell’Onorificenza, per la quale il Presidente Mattarella ha espresso sentimenti di sincera e profonda gratitudine, l’Ambasciatore Rotondaro si è intrattenuta a colloquio con il Capo di Stato, ottenendo conferma della amicizia e della fervida collaborazione esistente tra i due Stati e ulteriormente consolidatesi attraverso la visita del 27 maggio scorso, che ha segnato un sensibile passo in avanti nella volontà comune di programmare nuove traiettorie di cooperazione e sviluppo e progetti condivisi.

jcr-content

Si è trattato di un incontro privato ottenuto in via straordinaria e che ha messo in luce, anche attraverso l’amabilità e l’atteggiamento positivo e propositivo del Presidente, la particolarità del momento in rapporto alle relazioni bilaterali.

L’occasione ha favorito un rapido excursus sui principali ambiti di collaborazione, consentendo altresì il richiamo ai più recenti risultati ottenuti, quali la firma dell’Intesa bilaterale in materia radiotelevisiva e ai prossimi incontri istituzionali già calendarizzati.

L’Ambasciatore Rotondaro ha più volte espresso al Presidente Mattarella i sensi della più viva gratitudine e della più alta stima del popolo sammarinese per l’encomiabile svolgimento del suo alto mandato.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Capitani Reggenti 1° ottobre 2021 – 1° aprile 2022

Francesco Mussoni e Giacomo Simoncini – Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino

Francesco Mussoni e Giacomo Simoncini sono i nuovi Capitani Reggenti per il semestre 1° ottobre 2021-1° aprile 2022. Simoncini, ha 27 anni ed è il capo di Stato in carica più giovane del mondo e secondo, per età, nella storia della Repubblica. Fa parte del Consiglio Grande e Generale, eletto nelle file di ‘Noi per la Repubblicà, la lista che fa riferimento all’area di centrosinistra. Per Mussoni, invece, 50 anni, politico di lungo corso, si tratta della seconda volta alla Suprema Magistratura. Con una formula che rimane invariata fin dalla sua costituzione, il 1° ottobre dopo tre squilli di tromba, il Segretario di Stato agli Interni del Titano, Elena Tonnini, ha dato l’annuncio dal balcone centrale del Palazzo Pubblico dell’inizio del mandato dei nuovi Reggenti. Come oratore ufficiale, della cerimonia che si è conclusa a Palazzo Pubblico dopo la messa in Basilica e la lettura del messaggio del Nunzio Apostolico, è stato invitato Alojz Covasca, Presidente del Consiglio Nazionale della Repubblica di Slovenia.

613aed4fbc77b595516084

Sotto gli occhi di tanti sammarinesi, ma anche tra la curiosità di qualche turista, nonostante le norme anti-Covid ancora in vigore che hanno contingentato le presenze sul Pianello e per le vie del centro storico, la cerimonia d’insediamento ha preso il via nelle prime ore del mattino con lo schieramento dei corpi militari in Piazza della Libertà per procedere con l’alzabandiera. Alle 10.40 l’arrivo del corteo con i Capitani Reggenti eletti a Palazzo Pubblico. Corteo che, qualche minuto dopo, è ripartito con i Reggenti in carica e i neo eletti, seguiti dalle alte cariche dello Stato (civili e militari) e dagli ospiti illustri, diretti alla Basilica del Santo dove il vescovo di San Marino-Montefeltro ha celebrato la cerimonia religiosa.

Terminata la messa, il corteo ha fatto ritorno a Palazzo Pubblico dove Francesco Mussoni e Giacomo Simoncini hanno prestato giuramento e ricevuto l’investitura, dai Reggenti uscenti, Giancarlo Venturini e Marco Nicolini, attraverso l’imposizione del Collare di Gran Maestro dell’Ordine di San Marino

 

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

76° Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, è intervenuto il 27 settembre, da remoto, alla 76° sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in corso a New York, al Palazzo di Vetro.
Come di consueto, Luca Beccari ha pronunciato un suo intervento soffermandosi sulle sfide globali e particolarmente sugli effetti della crisi sanitaria determinata dalla pandemia da Covid-19.
A tal riguardo il Segretario di Stato ha effettuato un’ampia disamina delle modalità e delle strategie di intervento adottate dalla Repubblica di San Marino, richiamando altresì le criticità emerse, soprattutto in ordine ai certificati vaccinali riconosciuti a livello internazionale.
Il Segretario di Stato ha richiamato dinnanzi all’Assemblea Generale le difficoltà riscontrate nella conduzione della pandemia, in particolare per quanto riguarda l’approvvigionamento dei vaccini e le difficoltà riscontrate a livello di mobilità transnazionale.
Beccari ha altresì affermato che “oggi la libertà di movimento tra e all’interno degli Stati è una prerogativa che dipende dalla tipologia di vaccino che ogni Governo è stato in grado di ottenere; un individuo può avere sviluppato un alto numero di anticorpi ed essere munito di test negativo al Covid-19 e vedersi precluso l’ingresso in determinati Stati”.
L’appello del Segretario di Stato di San Marino è stato rivolto ad ottenere un’adeguata sensibilizzazione da parte della più ampia comunità internazionale, nella convinzione che la concertazione multilaterale sia fondamentale e rappresenti la strada maestra da percorrere per il raggiungimento di tali obiettivi di portata globale.
Oltre all’emergenza sanitaria, Beccari non ha mancato di tracciare il quadro drammatico determinato dai cambiamenti climatici, reputati una priorità assoluta dell’agenda mondiale, sollecitando l’impegno corale per una piena assunzione di responsabilità, al pari dello sforzo cui tutti siamo chiamati, per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, propri dell’Agenda 2030.
Il responsabile della politica estera del Monte Titano ha inoltre richiamato la preoccupazione della Repubblica per i teatri di conflitti in corso, con particolare riferimento alla situazione afghana, confermando la necessità di adoperarsi per la promozione di percorsi di pace effettivi e duraturi e di condizioni di sicurezza in capo alle popolazioni colpite. Non sono mancati accenni propositivi sulla necessità di riforme all’interno degli organismi fondanti delle Nazioni Unite, dall’Assemblea Generale al Consiglio di Sicurezza.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Italia – San Marino: firmata intesa bilaterale in materia radiotelevisiva

Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, e il Segretario di Stato per il Lavoro con delega all’Informazione, Teodoro Lonfernini, il 27 settembre sono stati a Roma per la firma dell’importante intesa italo-sammarinese in tema di collaborazione radiotelevisiva.
Alla presenza di Luigi di Maio, Ministro per gli Affari Esteri italiano, e delle rispettive delegazioni tecnico-diplomatiche, è stata siglata un’intesa bilaterale di alto significato per la possibilità concessa all’emittente radiotelevisiva San Marino RTV di essere trasmessa sull’intero territorio nazionale italiano.
Si tratta di un ulteriore passo nell’effettivo rilancio della collaborazione bilaterale e che avviene in un settore strategico, all’indomani della redistribuzione delle frequenze.
Attraverso la firma dell’intesa bilaterale si apriranno altresì nuove prospettive in capo a San Marino RTV.
“Sono soddisfatto per l’accelerazione impressa sulla finalizzazione del testo dell’intesa”, ha dichiarato Beccari, “a significare la volontà delle Parti di regolamentare ed aggiornare normativamente un servizio prioritario per il nostro sistema nazionale. Con il Ministro di Maio si è altresì convenuto di proseguire nella trattazione delle questioni bilaterali in agenda”.
“Con la firma dell’intesa bilaterale”, ha proseguito il Segretario di Stato Teodoro Lonfernini, “si apre una più ampia collaborazione in materia radiotelevisiva tra i due Stati e la possibilità per entrambi di trarre vantaggi e opportunità. La nostra emittente radiotelevisiva amplierà il proprio bacino d’utenza con ricadute sensibili di visibilità e affermazione sull’intero territorio italiano”.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Olimpiadi di Tokyo 2020: Seconda medaglia per San Marino

Seconda medaglia alle olimpiadi di Tokyo per San Marino. Anche stavolta grazie al tiro a volo. Dopo il bronzo conquistato da Alessandra Perilli nel trap, il primo nella storia per la Repubblica del Titano, arriva anche l’argento nel mixed team con Alessandra Perilli e Gian Marco Berti.

Nella finale a due contro la Spagna, infatti, la coppia sammarinese ha perso 41-40. “E’ una gioia immensa, che va oltre ogni immaginazione, un risultato non inaspettato ma incredibile”. Lo ha dichiarato il Segretario di Stato allo Sport della Repubblica di San Marino Teodoro Lonfernini. “Entriamo nella storia, non solo con il bronzo della Perilli, ma anche con un bellissimo argento attraverso due atleti che se lo meritano e che insieme hanno scritto la storia sportiva del nostro Paese. Adesso attendiamo per completare l’opera la partecipazione anche nella lotta, ma già adesso il bilancio è oltre ogni immaginazione”.

Il podio di Tokyo, argento per la coppia sammarinese

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Olimpiadi di Tokyo 2020: Bronzo per San Marino

Alessandra Perilli è medaglia di bronzo olimpica. Una cosa mai vista. San Marino, tutta la Repubblica sale con lei sul terzo gradino di un podio Olimpico. Tutta la stampa celebra l’impresa della sammarinese e del suo piccolo paese. Lei tornerà presto sul Titano e sarebbe bello abbracciarla idealmente tutti insieme, questo è un colpo da celebrare al massimo. 29 luglio 2021, già prenotati gli scalpellini per incidere questa data che resterà per sempre nella storia dello sport di un piccolo paese di un piccolo Stato capace di giocarsela con i grandi. La bandiera di San Marino, issata con quella di Slovacchia e Stati Uniti d’America, brividi evidenti e pelle d’oca. 

61024d9442975493496492

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Giornata internazionale dello Yoga a San Marino, 18 giugno 2021

Anche quest’anno la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri in collaborazione con l’Ambasciata di San Marino a Roma, con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Lavoro e della Segreteria di Stato Istruzione, Cultura, Università, promuovono la Giornata Internazionale dello Yoga, ricorrenza mondiale riconosciuta ufficialmente dall’ONU nel 2014.

Presso l’area Ex Tiro a Volo di Murata, alla presenza dei Segretari di Stato per gli Affari Esteri e per la Cultura, Luca Beccari e Andrea Belluzzi e dell’Ambasciatore dell’India presso San Marino Neena Malhotra, si è celebrata in serata la Giornata Internazionale dello Yoga 2021.

Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza sanitaria, la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri insieme all’Ambasciata di San Marino a Roma, in collaborazione con l’Ambasciata indiana e il Patrocinio della Segreteria di Stato per la Cultura e per lo Sport, hanno proseguito l’ormai tradizionale appuntamento con lo Yoga.

Riconosciuta ufficialmente come Giornata Internazionale dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2014, lo “Yoga Day” giunge quest’anno alla sua settima edizione ed è celebrato da 177 paesi in tutto il mondo; dal 2018 è diventata tappa fissa anche in Repubblica.

La celebrazione è stata introdotta da interventi istituzionali da parte del Segretario di Stato Beccari e dell’Ambasciatore indiano; ha poi fatto seguito una pratica dello yoga nella suggestiva cornice dell’Area ex Tiro a Volo, alla presenza di un pubblico composto da sportivi e spettatori.

Il tema scelto per quest’anno è “Yoga for Wellness”, lo yoga per il benessere, argomento particolarmente indicato nel contesto pandemico attuale.

“Con spirito di collaborazione e viva soddisfazione – ha pronunciato il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Beccari – abbiamo accolto l’invito a celebrare una giornata, divenuta nel tempo sempre più conosciuta e apprezzata; l’antichissima pratica dello yoga determina indiscutibili effetti benefici, favorisce un perfetto connubio di anima e corpo, induce alla meditazione e conduce al benessere in capo ad ogni cittadino. Anche la Repubblica di San Marino aderisce pertanto convintamente a quest’appuntamento, divenuto ormai fisso nel panorama degli eventi culturali estivi promossi in Repubblica.”

“Lo Yoga gioca un ruolo fondamentale nel rispondere ai fattori di stress e aiuta a migliorare il sistema immunitario – afferma l’Ambasciatore indiano Neena Malhotra nel suo discorso, nel quale afferma inoltre la sua soddisfazione nella vedere una crescente collaborazione con le scuole e gli insegnanti di yoga e la crescente partecipazione della popolazione sammarinese: “abbiamo assistito ad un numero crescente di persone a San Marino partecipare ai nostri eventi e siamo lieti che questa collaborazione si stia rafforzando sempre di più.” 

IMG_3950IMG_3939

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati