Milano, presentazione della balestra veloce di Leonardo da Vinci

DSC_0055Il 24 giugno nei fossati antistanti al Castello Sforzesco di Milano è stato presentato alla stampa in assoluta anteprima mondiale il primo modello inedito e perfettamente ottimizzato e funzionante della Balestra Veloce di Leonardo da Vinci. Progettata sui fogli 143, 153 e 155 del Codice Atlantico, la Balestra Veloce è uno dei pochi progetti inediti di Leonardo realmente funzionanti alla perfezione. Il modello consente non solo grande precisione e potenza nel tiro, ma è dotato di un pratico meccanismo di carica rapida, inesistente persino nelle moderne balestre tradizionali.
Nel caso del progetto della Balestra Veloce, Leonardo da Vinci non si è limitato allo studio e al miglioramento di quanto disponibile al suo tempo, ma ha prodotto una vera e propria invenzione che, se concretamente realizzata, avrebbe potuto cambiare le strategie sul campo di battaglia e, conseguentemente, il corso della storia.
Lo strumento è stato studiato da Edoardo Zanon di Leonardo3, che nel 2013 ha presentato un primo prototipo alla mostra Il Mondo di Leonardo di San Marino. In quell’occasione è nata una collaborazione tra Leonardo3 e la Federazione Balestrieri Sammarinesi, che ha consentito, la realizzazione e l’ottimizzazione dell’arma grazie al lavoro di Danilo Giovannini, artigiano costruttore.

I balestrieri della Federazione Balestrieri Sammarinesi hanno effettuato dimostrazioni di tiro con varie tipologie di balestre, prima la tradizionale balestra da banco , poi con una balestra manesca , infine la balestra veloce che ha scagliato così il suo primo dardo nella storia con Danilo Giovannini balestriere della Federazione Balestrieri Sammarinesi , dimostrando la grande innovazione tecnica introdotta da Leonardo con la sua balestra a carica veloce.
La presentazione della balestra verrà effettuata anche a San Marino il giorno 23 luglio in occasione dell’apertura delle Giornate Medioevali della Repubblica di San Marino, serata di apertura tradizionalmente a cura della Federazione Balestrieri Sammarinesi , quindi uno spettacolo nello spettacolo, infatti l’evento precederà quella che sarà l’esibizione del Gruppo Musici Sbandieratori e corte della Fbs.

Da lunedì 27 giugno il prototipo della balestra sarà esposto al pubblico presso la mostra Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo, in Piazza della Scala (ingresso Galleria Vittorio Emanuele) a Milano, che sta per toccare i 400 mila visitatori, e rappresenta una delle offerte culturali maggiormente attrattive nell’ambito di Expo Milano 2015.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Biennale: Art Night Venezia

DSC_2209 Più di 3000 i visitatori negli spazi della Biennale, per i padiglioni di San Marino, sabato 20 giugno durante la spettacolare “Art Night Venezia – L’arte libera la notte, manifestazione ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia ed entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’arte europee, durante la quale anche gli artisti sammarinesi hanno proposto performances create ad hoc per le sedi espositive.
Folto pubblico dunque per Frienship Project, sia in “prima serata”, presso l’Ateneo Veneto, dove Eleonora Mazza ha letto alcune poesie di sua creazione che per gli artisti Monaldi e Margiotta, presso il Telecom Future Center, allestito superbamente con straordinari giochi di luce.
Emozione e spettacolarità per le videoproiezioni di Elisa Monaldi che ha mostrato la sua installazione video sulla grande facciata del chiostro dell’antico convento di San Salvador, sottolineata dalle note live di Luca Sarti; grande consenso di pubblico, che affollava i portici del chiostro, per Tony Margiotta e la sua esecuzione di alcune sue composizioni, tra le quali brani inediti tratti dall’album in lavorazione, The Answer’s sound ed altri estratti dai suoi lavori precedenti, avvolte nella suggestione di una coinvolgente videoproiezione.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

14 giugno: National Day di San Marino a Expo 2015

Protagonisti, le tradizioni e gli scenari futuri

Domenica 14 giugno San Marino ha celebrato il Giorno Nazionale a Expo Milano 2015. Presenti alla Cerimonia Ufficiale dell’alzabandiera e degli inni nazionali i due Capitani Reggenti, Andrea Belluzzi e Roberto Venturini, il Commissario Unico per Expo Giuseppe Sala, il commissario generale Bruno Antonio Pasquino e una nutrita delegazione sammarinese composta da sette membri del Governo.

“San Marino ha fortemente creduto in Expo Milano 2015 e la storia dimostra che è stato spesso presente nelle Esposizioni Universali a partire da Parigi, Bruxelles, Lisbona, sino a Shanghai”, ha recitato Sua Eccellenza Andrea Belluzzi nel suo discorso. “Con la firma della carta di Milano – ha ricordato Sua Eccellenza Roberto Venturini – la nostra Repubblica dimostra un’assunzione di responsabilità per il diritto al cibo delle generazioni future”.

Al termine della cerimonia i Capi di Stato sono stati ricevuti al padiglione dell’Unione Europea. Accolti dal Commissario Generale del Governo di San Marino per Expo Milano 2015 Mauro Maiani, hanno poi fatto visita al Padiglione di San Marino nel cluster del Bio-Mediterraneo.

I Capitani Reggenti si sono in seguito recati a Palazzo Italia per la visita guidata del padiglione con il Sottosegretario Ivan Scalfarotto e con il Presidente di Expo Diana Bracco, per la firma del libro d’onore e il pranzo ufficiale. Nel pomeriggio, la Reggenza e la delegazione accompagnatoria hanno visitato i padiglioni di Germania, Kazakistan, Emirati Arabi Uniti e Cina.

Nel corso della conferenza stampa “San Marino tra passato e futuro”, il Governo ha presentato il Paese alla comunità internazionale come una piattaforma privilegiata per lo sviluppo di progetti d’investimento e come partner interessante per attività economiche basate sulla competitività e l’innovazione. “Siamo qui per mostrarci al mondo attraverso le nostra unicità, aprendoci a livello internazionale” ha aggiunto il Segretario di Stato per il Turismo, Teodoro Lonfernini.

La sfilata lungo il Decumano del gruppo della Federazione Balestrieri Sammarinese, nei meravigliosi abiti medioevali, ha rapito l’attenzione dei visitatori di Expo con giochi di bandiere e suoni di tamburi. Durante il seminario organizzato dalla Camera di Commercio, il Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio Marco Arzilli e il Direttore della Camera di Commercio Massimo Ghiotti, hanno presentato l’Economia e il Sistema Paese San Marino.

Curato da Antonella Zaghini, giornalista e autrice del food blog SoloCosePiacevoli, con il supporto della Segreteria di Stato per il Turismo e del Consorzio Terra di San Marino, nel pomeriggio è stato presentato il “panino del Consorzio”; racchiusi nel caratteristico pane sammarinese a forma di caramella, solo prodotti a chilometro zero certificati dal Consorzio Terra di San Marino: roast beef, formaggio stagionato, salsa a base di miele con note di senape, rucola e un filo di olio extra vergine di oliva. Un cadeaux made in San Marino ispirato alla classica merenda contadina. Molto apprezzate dal pubblico, anche le degustazioni di prodotti tipici sammarinesi organizzate nel cluster e nel Padiglione.

Vetrina speciale quella di Expo anche per il lancio dell’etichetta da collezione dedicata al Brugneto Riserva 2012 del Consorzio Vini Tipici di San Marino: realizzata per l’occasione, l’etichetta raffigura un’immagine con il dettaglio di un’antica e famosa incisione del Monte datata 1663. La bottiglia, dal packaging elegante e prezioso, è contenuta in una scatola personalizzata.

I festeggiamenti sono proseguiti all’insegna della musica con il concerto dal vivo della San Marino Concert Band: diretta dal M° Dino Gnassi e composta da 30 elementi e 2 voci soliste, il gruppo ha presentato un repertorio italiano e internazionale.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

San Marino eletto nel Consiglio e nel Comitato Affari Giuridici e Costituzionali della FAO

Comunicato stampa

Duplice nomina: La Repubblica di San Marino eletta dai 191 Paesi nel Consiglio della FAO e nel Comitato per gli Affari Giuridici e Costituzionali.

Si sono svolte oggi, durante la sessione della 39esima Conferenza della FAO in corso a Roma, le elezioni dei Membri del Consiglio dell’organizzazione.
La candidatura di San Marino, che si pone all’interno dei seggi disponibili per la Regione Europa, 10 posti su 48 Paesi Membri, è stata accolta per acclamazione dall’Assemblea dei 191 Paesi Membri.
Il Consiglio è l’Organo esecutivo della Conferenza e attua le linee programmatiche in linea con gli obiettivi strategici che la FAO ha individuato per il proprio programma d’azione. Il Consiglio delibera sull’operato dei Comitati Tecnici e delle Conferenze Regionali che riportano regolarmente al Consiglio.
Al termine dei lavori della 39^ Conferenza, il Consiglio del 15 giugno dovrà deliberare e prendere atto delle raccomandazioni emanate dalla Conferenza. È alla sessione di lunedì che San Marino siederà per la prima volta per il mandato 2015-2017.

Il Comitato per gli Affari Giuridici CCLM nato nel 1957 è formato da 7 Rappresentanti dei Paesi membri eletti per un mandato di 2 anni con competenza su temi giuridici e costituzionali indicati dalla Conferenza, dal Council o dallo stesso Direttore Generale. L’Ambasciatore Daniela Rotondaro – che ricopre da 3 anni il mandato di Presidente del Comitato dei Ricorsi in materia di lavoro del personale della FAO e del WFP – è stata nominata ad personam nel CCLM.
Entrambe le nomine sono motivo di prestigio per la Repubblica e rappresentano inoltre il riconoscimento per la presenza continua ed il lavoro svolto dalla Rappresentanza diplomatica sammarinese da quando San Marino è diventato membro nel 1999 cercando di apportare il contributo di uno Stato che difende i diritti inalienabili dell’essere umano quale il diritto all’alimentazione e alla lotta alla povertà.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Discorso del Presidente Mattarella alla 39^ Conferenza Generale della FAO

San Marino è stato eletto nel comitato credenziali della FAO.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

L’attuale Direttore Generale della FAO, Josè Graziano da Silva, rieletto per un altro mandato di 4 anni.

Conferenza Fao: la Rappresentanza sammarinese ai lavori della 39esima sessione

Conferenza Fao: la Rappresentanza sammarinese ai lavori della 39esima sessione

Cibo per tutti, alimentazione sostenibile. Il tema dell’Expo si sposa con la mission della Fao nella sua 39esima conferenza, dopo la la due giorni all’esposizione Universale di Milano. Là era il Segretario Antonella Mularoni; a Roma presente la Rappresentanza Permanente della Repubblica alla FAO. Si parte dall’analisi dei dati globali sull’insicurezza alimentare, la lotta alla fame e lo stato dell’alimentazione e l’agricoltura, alla luce degli Obiettivi del Millennio post 2015; poi, le sfide poste dai mutamenti climatici, il ruolo dell’agricoltura nel compensarne gli effetti; ancora, nutrire il pianeta guardando al ruolo delle donne.
Verso l’obiettivo del dimezzamento del tasso di denutrizione: un traguardo già raggiunto da 72 Paesi. Ma ancora molto da fare, visto che sono ancora 800milioni – 150 milioni sono bambini – che non hanno accesso al cibo o non ne hanno a sufficienza per crescere sani. Da qui il richiamo del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella: “La fame – ha detto – è causa concorrente o scatenante di violenze e di guerre. Contrastarla è una preziosa opera di pace. E su tutti quello del direttore generale Josè Graziano da Silva, riconfermato con 177 voti: ”La lotta alla fame del mondo è una sfida troppo grande per essere vinta da soli. Serve uno sforzo collettivo”, richiamando l’appello lanciato dall’EXPO a modificare il modello produttivo alimentare, auspicando nuove connessioni tra cibo, agricoltura ed ambiente.

6 June 2015, Rome – Incumbent FAO Director-General José Graziano da Silva was today re-elected to a second term in the Organization’s top post with the highest number of votes ever in the history of the Organization.

In ballot by FAO member countries today, Graziano da Silva received a total of 177 out of 182 votes cast.

Addressing the plenary after his re-election, Graziano da Silva reaffirmed FAO´s commitment to ending hunger and malnutrition.

Nominated by Brazil, Graziano da Silva was the only candidate during this year’s election cycle. His new term will run from 31 July 2015 to through July 2019.

The election took place on the first day of FAO’s biennial governing Conference (6-13 June).

Since taking up the post of FAO Director-General in 2012, Graziano da Silva has spearheaded major transformational changes within the Organization, making FAO more responsive to its Members’ needs.

He sharpened the focus of FAO’s work on five strategic objectives, with the new goal of totally eradicating hunger and malnutrition. He also reinforced institutional capacities both in the agency’s headquarters and in the field; found significant cost-savings by streamlining administrative procedures; increased collaboration with external partners; and enhanced support for South-South Cooperation.

Graziano da Silva joined FAO in 2006 as the head of its Regional Office for Latin America and the Caribbean and was first elected Director-General on 26 June 2011.

Prior to that he led the team that designed Brazil’s highly-successful “Zero Hunger” (“Fome Zero”) programme and led its initial implementation.

José Graziano da Silva is the eighth FAO Director-General since the Organization’s founding in 1945.
|

World leaders urge FAO to pursue rights, equality and social protection
Conference opens with lecture on the lessons from Brazil’s landmark “Zero Hunger” campaign

6 June 2015, Rome – FAO’s 39th Conference opened today, with representatives from 194 countries including more than 130 ministers gathered to discuss the Organization’s future workplan, set a new two-year budget, and elect the next FAO Director-General.

President Sergio Mattarella of Italy, FAO’s host country, opened the proceedings with a speech describing the right to food as a core component of the basic right to life, and warning that true peace will never be achieved unless poverty and malnutrition are vanquished.

He commended FAO Director-General José Graziano da Silva for intensifying the agency’s focus on sustainability, an objective undermined by social rifts and inequalities but one that should be seen as “the frontier of innovation rather than as an obstacle to growth.

Mattarella also forcefully argued that issues such as climate change, natural resource limits and food and energy insecurity have consequences that cross borders and will require policy makers to adopt a rights-based approach at key summits on development finance, greenhouse-gas emissions and new United Nations goals later this year.

“The world has changed and the time has come for us to pool our resources,” he said. “We all have to go the extra mile, otherwise global governance will be impossible.”

Michelle Bachelet, President of Chile, also spoke, stressing the need to foster efficient and inclusive food systems while urging governments to push back against rising calls for protectionism in international commodity markets and to broaden their anti-hunger programs to tackle new nutritional problems such as obesity.

Reflecting on Latin America’s success in reducing hunger over the past decade, she emphasized the importance of gender equality, saying “women hold the keys to food security” and emphasizing the importance of empowering rural women and indigenous communities. “The role of the state is not just to eradicate hunger but to take up the struggle to tackle inequality in all its forms,” she said. “Only in this way can we fix things.”

The Conference’s opening session was chaired by Le Mamea Ropati, Samoa’s minister of agriculture, who noted that FAO’s work in providing technical advice and development assistance has helped many of the poorest people living in the world’s smaller countries.

The two heads of state were followed by Luiz Inácio Lula da Silva, former president of Brazil, who delivered the biennial Frank McDougall lecture, named for an Australian economist who helped found FAO.

Lula da Silva discussed the lessons learned from the ground-breaking Zero Hunger program he implemented in 2003 after being elected, which led to a sharp improvement of general welfare in the country, where fewer than 5 percent are hungry today, down from 20 percent when he took office.

Noting that FAO’s Graziano da Silva served as chief architect and the first minister of the Zero Fome program , Lula emphasized that the initially controversial idea of cash transfers to the poor has since led tens of millions out of a poverty trap — at the cost of only 0.5 percent of Brazil’s gross domestic product.

“This is the first generation of Brazilians that hasn’t had to face the drama of hunger,” he said in a passionate description of how “income transfer to the poorest ends up being very beneficial to the country as a whole.”

He stressed the need for political will to prioritize and guarantee steady resources in national budgets to combine food, health and education schemes with support for small-scale family farmers, rigorous civil registrars to ensure efficiency and transparency, policies that raise wages and “treating the poor not as statistical data but as humans, men, women and children.”

FAO, Lula said, should serve as a sounding board for other countries to learn about best practices as world leaders negotiate a post-2015 development agenda.

“We have never been so close to realizing the dream of ending hunger,” he said. “We have the material resources… we have the powerful moral argument… and we also have the practical proof that it’s possible.”

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Biennale Arte Venezia. Straordinario successo del padiglione di San Marino

Preso d’assalto dal pubblico, il padiglione di San Marino è costretto, per due volte nel weekend, a bloccare l’ingresso, del pubblico, per l’impossibilità di far entrare le persone, data la grande ressa nelle due sedi di Telecom Future Center a Rialto e Ateneo Veneto di fianco al teatro La Fenice. Il grande e inaspettato successo dell’installazione di Liu Ruo Wang, con i circa cento lupi insanguinati che assaltano la Pietà di Michelangelo, ha decretato il successo del Padiglione di San Marino, che è stato segnalato dalla stampa internazionale come una delle dieci cose da non perdere di questa Biennale di Venezia.

La folla si è poi anche riversata all’Ateneo Veneto, ad ammirare la grande opera di oltre 12 metri, di Zhang Hong Mei una delle più interessanti artiste donne cinesi che si confronta con i grandi del rinascimento veneziano. Le opere dei grandi maestri veneziani che ornano le volte delle sale, creano infatti un suggestivo dialogo, tra antico e moderno, laddove i ritmi compositivi della dinastia cinese Han, evocata da Zhang Hong Mei nella sua monumentale opera, si confrontano con le eleganti e drammatiche composizioni dei maestri veneziani. L’interesse per il padiglione sammarinese è tale che già numerosi musei stranieri, hanno chiesto di poterlo ospitare, avviando le trattative per portare il padiglione in alcuni musei degli Stati Uniti, della Svezia e della Germania.

I lavori degli undici artisti coinvolti nel progetto (6 sammarinesi e 5 cinesi) hanno attirato l’attenzione di stampa, galleristi ed esperti di arte di tutto il mondo, catturando l’attenzione di molte migliaia di visitatori, che si sono fermati ad ammirare le interessanti opere.

“Senza dubbio, i quasi cento lupi in ferro realizzati a grandezza naturale dal bravissimo Ruo Wang sono tra le opere di maggior interesse della manifestazione, non solo per la perfezione estetica, ma anche per il loro significato. – Ha commentato il curatore Vincenzo Sanfo. – Si tratta, infatti, di un branco di belve con fauci insanguinate che corre verso una riproduzione della Pietà di Michelangelo, a rappresentare da un lato una denuncia contro chi attacca e distrugge l’arte, dall’altro una condanna contro le persecuzioni religiose.”

Le opere degli artisti che espongono nell’ambito di Friendship Project – China sono ospitate all’interno di tre diversi spazi espositivi: Spazio Telecom Italia Future Centre, Ateneo Veneto e Palazzo Rota Ivancich:

Presso lo Spazio Telecom Italia Future Center l’enorme installazione di Liu Ruo Wang: un branco di quasi cento lupi dalle fauci insanguinate che corre verso la Pietà di Michelangelo. Un forte grido di denuncia espresso dall’artista contro le persecuzioni religiose e la distruzione dell’arte, ispirato alle parole di Papa Francesco.

All’interno dell’Ateneo Veneto, la rassegna tutta al femminile con due importarti artiste: Zhang Hong Mei, che per le sue opere utilizza tessuti delle antiche dinastie, ridipinti e applicati a vecchi ritratti di famiglia ed Eleonora Mazza, arista sammarinese che ha colpito il pubblico per i suoi quadri materici e colorati che rappresentano una seduta psicoanalitica su se stessa e sul proprio mondo. Un diario di vita e di famiglia.

Cinque straordinari artisti hanno poi trasformato le stanze di Palazzo Rota Ivancich suggestivo luogo ove regnano i colori, l’immaginazione, la vivacità. Il piano terra è stato allestito con i quadri e le lunghe stoffe colorate dell’artista cinese Li Lei, un vulcano in eruzione, dove ogni colore è l’espressione di un simbolo, un linguaggio legato alla sua personale visione del rapporto tra uomo e di Dio. Ma Yuan, invece, rilegge la filosofia buddista, rappresentandone il profondo significato attraverso un grande scettro contenente sabbia di diversi colori, che l’artista ha ottenuto sbriciolando vecchie statue dell’epoca Tang e Ming. Un’altra stanza è stata dedicata ai quadri pop di Xu De Qi, lavori che richiamano quelli di Andy Warhol, con protagoniste le star cinesi contornate da pesci, animale che per la cultura cinese simboleggia la ricchezza, la fortuna e la sessualità. Anche i quadri di Giancarlo Frisoni, realizzati su pannelli con terra impastata, solfato di rame, zolfi e pigmenti, hanno destato grande interesse per la loro originalità. Suggestive, anche se meno colorate, le raffinate sculture astratte della giovane Valentina Pazzini, tre opere in marmo dai colori scuri che rievocano temi attuali, come l’attentato al giornale satirico francese Charlie Hebdo che, attraverso il valore allegorico espresso dalla matita che trafigge un marmo, vuole rappresentare l’odio e l’equilibrio precario di questo complesso e quanto mai difficile momento storico.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Comunicato Stampa Segreteria agli Affari Esteri

Comunicato stampa

La Segreteria di Stato agli Affari Esteri informa i giovani cittadini sammarinesi della possibilità di partecipare al concorso “Young Professionals Programme (YPP)”, indetto dalle Nazioni Unite.

Il concorso consente di accedere ai gradi iniziali della carriera all’interno del Segretariato delle Nazioni Unite (P-1, P-2); si rivolge a giovani di età non superiore ai 32 anni al 31 dicembre 2015, con almeno una laurea di primo livello relativa alla disciplina d’esame e un’ottima conoscenza della lingua inglese o francese.

I gruppi occupazionali oggetto di selezione per l’anno 2015 sono: amministrazione, finanza, statistica, informazione pubblica, affari sociali, affari legali.

I candidati potranno presentare la propria domanda di partecipazione direttamente sul sito http://careers.un.org nei seguenti termini:

dal 20 maggio al 19 luglio 2015 – per il settore amministrativo;

dal 27 maggio al 26 luglio 2015 – per il settore finanziario;

dal 3 giugno al 2 agosto 2015 – per il settore statistica;

dal 10 giugno al 9 agosto 2015 – per il settore informazione pubblica;

dal 17 giugno al 16 agosto 2015 – per il settore affari sociali;

dal 24 giugno al 23 agosto 2015 – per il settore legale.

Il Segretariato opererà una prima selezione delle domande sulla base di nazionalità, età, curriculum vitae e conoscenza della lingua. Verranno accettati solo 40 candidati della stessa nazionalità per ogni gruppo occupazionale; nel caso pervenissero più domande, il Segretariato procederà a una seconda scelta.

L’esame consisterà in una prova scritta, che si terrà il 15 dicembre 2015, e in un colloquio orale, al quale si potrà accedere solo superando la prova scritta, entrambi in lingua inglese o francese. La prova scritta, della durata di 4 ore e 30 minuti, prevede una parte generale, comune a tutti i gruppi occupazionali, e una parte specifica per ciascun gruppo (sul sito http://careers.un.org è possibile consultare alcune prove scritte degli anni precedenti).

Il numero di candidati che verranno assunti non è predefinito. I candidati che supereranno entrambe le prove verranno iscritti in una lista dalla quale l’Organizzazione attingerà in relazione ad esigenze di organico e saranno impiegati, per un periodo iniziale di due anni, al Segretariato o presso le altre sedi delle Nazioni Unite. I posti verranno assegnati sulla base della graduatoria, indipendentemente dalla nazionalità del candidato.

Per maggiori informazioni visionare il sito http://careers.un.org

San Marino, 21 maggio 2015/1714 d.F.R.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Mille Miglia a San Marino

1000_Miglia_ph_Goffredo_Taddei_GOF_5250

Giovedì 14 e venerdì 15 maggio 2015.

Il consueto appuntamento di primavera con l’elegante e colorata carovana della Freccia Rossa è ormai alle porte. Con i suoi paesaggi incantevoli, le strade tortuose e un centro storico di incomparabile fascino, il passaggio a San Marino è uno dei punti più graditi dell’intero percorso, sia dagli equipaggi che dagli spettatori che apprezzano l’appeal delle vetture, vere opere d’arte viaggianti, nel contesto della città medioevale, ideale per scattare foto memorabili.

Al passaggio del venerdì mattina, quest’anno anticipato di qualche ora con l’arrivo della prima vettura a San Marino previsto per le 8.45, si aggiunge la fantastica opportunità di poter vivere l’arrivo di tappa del Tribute to Mille Miglia, competizione collaterale nata inizialmente come monomarca Ferrari, alla quale anche Mercedes ha voluto aderire. L’appuntamento con il Tribute è per giovedì 14 maggio dalle ore 20.45 in P.le Lo Stradone, punto di arrivo ufficiale della tappa. Conclusa la parte agonistica i gioielli su ruote, 120 vetture Ferrari e Mercedes di altissimo livello, sfileranno per le contrade del centro storico, regalando un colpo d’occhio unico con le moderne e raffinate silhouette che si stagliano sulla pietra delle mura e dei palazzi illuminati dalla luna.

L’abbinamento del brand Mille Miglia, marchio italiano conosciutissimo nel mondo, secondo per fama solo a quello Ferrari, unito al respiro internazionale offerto dal passaggio nella Repubblica del Titano, è motivo di grande soddisfazione sia per San Marino che per gli organizzatori dell’evento, come testimonia l’istituzione della Coppa San Marino, premio speciale destinato ai vincitori delle 5 prove che si svolgono vicine ai confini del Piccolo Stato.

Ad arricchire l’appuntamento sammarinese sarà la brillante e sapiente conduzione di Fabio Tavelli, giornalista di Sky Sport.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

San Marino Expo 2015: “Small enough to be big”

“Small enough to be big” (Abbastanza piccolo da essere grande): questo il tema della partecipazione di San Marino a Expo Milano 2015, che fa riferimento alla sua capacità di concentrare all’interno di un territorio molto piccolo – soli 61 km quadrati di estensione – l’elevato standard qualitativo delle filiere e delle produzioni agroalimentari tipiche e tradizionali riunite nel Consorzio Terra di San Marino, realtà nata per valorizzare le produzioni locali, salvaguardare l’identità del territorio, garantire trasparenza e sicurezza alimentari, qualità, genuinità e autenticità dei prodotti, a favore del benessere dei consumatori.

I visitatori che accedono al padiglione di San Marino sono accolti da un video wall centrale su cui vengono proiettati gli spettacolari filmati ufficiali di presentazione del paese; il padiglione è il solo in tutta Expo ad avere tecnologia e contenuti realizzati in 4K, l’ultimo ritrovato della tecnologia nel settore delle telecomunicazioni.

Al centro c’è una tavola multimediale – vero cuore dell’allestimento – dotata di otto schermi touchscreen che consentono di approfondire la conoscenza delle eccellenze enogastronomiche tipiche del territorio sammarinese. “Abbiamo apparecchiato per farvi sentire a casa”: la tavola, che simboleggia la famiglia, vuole illustrare ai visitatori il clima ospitale, accogliente e conviviale da sempre riconosciuto agli abitanti della nostra Repubblica. Elemento caratterizzante e scenografico dell’allestimento in tutti gli ambienti
sono le nuvole di forchette azzurre e di colore alluminio che pendono dal soffitto.

Il Padiglione è inserito nel Cluster del Bio-Mediterraneo, nella zona centrale nord dell’Expo vicino al padiglione Italia e alla Lake Arena dove si trova l’albero della vita.

La superficie del padiglione è di 125 mq al piano terra e 125 mq al primo piano; è completamente accessibile ai disabili, le grafiche alle pareti sono tradotte anche in braille ed è dotato di una speciale
guida per i non vedenti.

Il giorno nazionale della Repubblica di San Marino a Expo è il 14 giugno e sarà festeggiato alla presenza delle più alte cariche dello Stato, di rappresentanti di Governo, delle Associazioni di Categoria, dei partner e degli sponsor. Il Padiglione organizzerà inoltre eventi speciali il 3 settembre, data di Fondazione della Repubblica e il 1 ottobre in occasione della Cerimonia di Insediamento dei nuovi Capitani Reggenti, oltre a una serie di incontri e degustazioni dedicati ai prodotti tradizionali di ogni filiera e all’artigianato tipico.

Per informazioni, sito internet: www.sanmarinoexpo.com
Il padiglione di San Marino è anche social:
Facebook: San Marino Expo
Twitter: @ExpoSanMarino
Instagram: sanmarinopavilion2015
Youtube: San Marino Expo 2015
Hashtag: #SanMarinoExpo

Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni:
Bart Comunicazione e Marketing
Laura Franciosi
stampaexpo2015@gov.sm
mobile 335 6687443

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati